Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arsita e Castel del Monte (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arsita e Castel del Monte (Italia)

Arsita vs. Castel del Monte (Italia)

Arsita è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Castel del Monte è un comune italiano di 428 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Arsita e Castel del Monte (Italia)

Arsita e Castel del Monte (Italia) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Castelli (Italia), Chiesa (architettura), Comune (Italia), Farindola, Gran Sasso, Lista civica, Ministero dell'interno, Monte Camicia, Sindaco (Italia), XIX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Arsita · Abruzzo e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Castelli (Italia)

Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 1.112 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo.

Arsita e Castelli (Italia) · Castel del Monte (Italia) e Castelli (Italia) · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Arsita e Chiesa (architettura) · Castel del Monte (Italia) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Arsita e Comune (Italia) · Castel del Monte (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Farindola

Farindola (Farìnnele in abruzzese) è un comune italiano di 1.464 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Arsita e Farindola · Castel del Monte (Italia) e Farindola · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Arsita e Gran Sasso · Castel del Monte (Italia) e Gran Sasso · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Arsita e Lista civica · Castel del Monte (Italia) e Lista civica · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Arsita e Ministero dell'interno · Castel del Monte (Italia) e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Monte Camicia

Il monte Camicia è una montagna del massiccio del Gran Sasso, alta 2564 m (la quinta della catena), posta nella sua parte sud-orientale, come parte, dal punto di vista geomorfologico, della dorsale più orientale del massiccio, collegata sulla sua linea di cresta a nord al vicino Monte Prena e a seguire il Monte Brancastello e Monte Aquila, a sud-est il Monte Tremoggia, il Monte Siella e il Monte San Vito, ricadendo nei territori dei comuni di Castel del Monte, Castelli e Farindola, a cavallo delle province dell'Aquila e Teramo.

Arsita e Monte Camicia · Castel del Monte (Italia) e Monte Camicia · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Arsita e Sindaco (Italia) · Castel del Monte (Italia) e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Arsita e XIX secolo · Castel del Monte (Italia) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arsita e Castel del Monte (Italia)

Arsita ha 49 relazioni, mentre Castel del Monte (Italia) ha 94. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.69% = 11 / (49 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arsita e Castel del Monte (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »