Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Artaserse (Vinci)

Indice Artaserse (Vinci)

Artaserse è un dramma per musica in tre atti di Leonardo Vinci su libretto di Pietro Metastasio.

17 relazioni: Artabano di Persia, Artaserse (Metastasio), Artaserse I di Persia, Canto, Castrato (musica), Contralto, Giovanni Carestini, Leonardo Vinci, Mandane, Opera seria, Pietro Metastasio, Roma, Semiramide (nome), Soprano, Tenore, Travesti, 1730.

Artabano di Persia

Artabano, probabilmente originario della provincia dell'Ircania, servì come ufficiale sotto Serse I. Le fonti affermano che abbia svolto sia il ruolo di visir che quello di guardia del corpo.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Artabano di Persia · Mostra di più »

Artaserse (Metastasio)

Artaserse è un libretto d'opera seria in tre atti di Pietro Metastasio,, durante il soggiorno romano dell'autore.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Artaserse (Metastasio) · Mostra di più »

Artaserse I di Persia

Figlio di Serse I salì al trono dopo che il padre ed il fratello maggiore, Dario, erano stati uccisi da Artabano.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Artaserse I di Persia · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Canto · Mostra di più »

Castrato (musica)

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Castrato (musica) · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Contralto · Mostra di più »

Giovanni Carestini

La carriera di Carestini iniziò a Milano nel 1719 con il patrocinio della famiglia Cusani (da cui lo pseudonimo Cusanino).

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Giovanni Carestini · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Leonardo Vinci · Mostra di più »

Mandane

Mandane era la figlia del re medio Astiage.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Mandane · Mostra di più »

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Opera seria · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Roma · Mostra di più »

Semiramide (nome)

.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Semiramide (nome) · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Soprano · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Tenore · Mostra di più »

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese), un personaggio che in un'opera teatrale viene interpretato da un attore di sesso opposto.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e Travesti · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Artaserse (Vinci) e 1730 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »