Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Artaserse III di Persia e Fenici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Artaserse III di Persia e Fenici

Artaserse III di Persia vs. Fenici

Succcedette al padre Artaserse II, che morì all'età di novantaquattro anni, ed ebbe come successore suo figlio Arsete (noto come Artaserse IV). I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.

Analogie tra Artaserse III di Persia e Fenici

Artaserse III di Persia e Fenici hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antica Grecia, Antico Egitto, Babilonia (regione storica), Cambise II di Persia, Dinastia achemenide, Egitto, Faraone, Fenicia, Nabucodonosor II, Persiani, Satrapo, Sidone, Tennes.

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Alessandro Magno e Artaserse III di Persia · Alessandro Magno e Fenici · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Artaserse III di Persia · Anatolia e Fenici · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Artaserse III di Persia · Antica Grecia e Fenici · Mostra di più »

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Artaserse III di Persia · Antico Egitto e Fenici · Mostra di più »

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Artaserse III di Persia e Babilonia (regione storica) · Babilonia (regione storica) e Fenici · Mostra di più »

Cambise II di Persia

Figlio di Ciro il Grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia. Alla morte del padre, avvenuta nello stesso anno, divenne re di Persia, continuando l'opera paterna di consolidamento dell'impero.

Artaserse III di Persia e Cambise II di Persia · Cambise II di Persia e Fenici · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide (in lingua persiana antica: 𐏃𐎧𐎠𐎶𐎴𐎡𐏁𐎡𐎹 Haxāmanišya; in persiano: هخامنشی Haxâmaneši; in lingua greca antica: Achaimenidai; in latino: Achaemenides) è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Artaserse III di Persia e Dinastia achemenide · Dinastia achemenide e Fenici · Mostra di più »

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Artaserse III di Persia e Egitto · Egitto e Fenici · Mostra di più »

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C. Tuttavia, indipendentemente dal genere, "re" era il termine usato più frequentemente dagli antichi egizi per i loro monarchi fino alla metà della diciottesima dinastia durante il Nuovo Regno.

Artaserse III di Persia e Faraone · Faraone e Fenici · Mostra di più »

Fenicia

La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.

Artaserse III di Persia e Fenicia · Fenici e Fenicia · Mostra di più »

Nabucodonosor II

Regnò dal 604 a.C. fino alla morte, avvenuta nel 562 a.C. Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Artaserse III di Persia e Nabucodonosor II · Fenici e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Artaserse III di Persia e Persiani · Fenici e Persiani · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (xšaçapāvā; satrápēs) era il nome dato ai governatori delle province degli antichi imperi persiani (ovvero quelli achemenide, partico e sasanide) e di alcuni regni ellenistici.

Artaserse III di Persia e Satrapo · Fenici e Satrapo · Mostra di più »

Sidone

Sidone è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano. Si trova a circa 40 km a sud della capitale libanese Beirut.

Artaserse III di Persia e Sidone · Fenici e Sidone · Mostra di più »

Tennes

Durante il suo regno l'Impero persiano guidato da Ocho marciò contro Sidone per riconquistarla. Il popolo in ribellione inviò i beni all'estero e scavò 3 fossati e una palizzata in difesa della città.

Artaserse III di Persia e Tennes · Fenici e Tennes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Artaserse III di Persia e Fenici

Artaserse III di Persia ha 65 relazioni, mentre Fenici ha 348. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.63% = 15 / (65 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Artaserse III di Persia e Fenici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: