Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte buddhista e Dinastia Tang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte buddhista e Dinastia Tang

Arte buddhista vs. Dinastia Tang

L'arte buddhista - con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("Insegnamento") e al Buddhismo in generale - ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo. La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Analogie tra Arte buddhista e Dinastia Tang

Arte buddhista e Dinastia Tang hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Asia centrale, Avalokiteśvara, Bacino del Tarim, Bodhisattva, Buddha, Buddhismo, Champa, Cina, Corea, Dinastia Song, Dinastia Sui, Gautama Buddha, Giappone, Grotte di Longmen, Henan, IX secolo, Nestorianesimo, Regno del Funan, Scultura, Sri Lanka, Tibet, Turkestan, VIII secolo, Zoroastrismo.

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Arte buddhista e Asia centrale · Asia centrale e Dinastia Tang · Mostra di più »

Avalokiteśvara

Avalokiteśvara (अवलोकितेश्वर, anche Lokeśvara; 觀音 Guānyīn Wade-Giles Kuan-yin anche 觀世音 Guānshìyīn, Wade-Giles Kuan-shih-yin; 観音 Kannon, Kwannon, anche 観世音 Kanzeon; 관음 Gwan-eum anche 관세음 Gwan-se-eum; Quan Âm (da Quán Thế Âm); སྤྱན་རས་གཟིགས། Chenrezig Wangchug; Мэгжид Жанрайсиг, megjid janraisig, letto ca. "meghgit gianrèsik") è, nel Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva della grande compassione.

Arte buddhista e Avalokiteśvara · Avalokiteśvara e Dinastia Tang · Mostra di più »

Bacino del Tarim

Il bacino idrografico del Tarim è il più grande bacino endoreico del mondo.

Arte buddhista e Bacino del Tarim · Bacino del Tarim e Dinastia Tang · Mostra di più »

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Arte buddhista e Bodhisattva · Bodhisattva e Dinastia Tang · Mostra di più »

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Arte buddhista e Buddha · Buddha e Dinastia Tang · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Arte buddhista e Buddhismo · Buddhismo e Dinastia Tang · Mostra di più »

Champa

Il regno del Champa (Chiêm Thành nelle fonti sino-vietnamite), del popolo Chăm, fiorì nell'attuale Vietnam centro-meridionale tra il VII e il XV secolo ed ebbe il suo apogeo nel IX e X secolo.

Arte buddhista e Champa · Champa e Dinastia Tang · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Arte buddhista e Cina · Cina e Dinastia Tang · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Arte buddhista e Corea · Corea e Dinastia Tang · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Arte buddhista e Dinastia Song · Dinastia Song e Dinastia Tang · Mostra di più »

Dinastia Sui

La dinastia Sui (隋朝 Pinyin: Suí), (581-618) precedette la dinastia Tang e reunificó la Cina dopo quasi quattro secoli di lotte intestine, divisioni politiche e dinastiche.

Arte buddhista e Dinastia Sui · Dinastia Sui e Dinastia Tang · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Arte buddhista e Gautama Buddha · Dinastia Tang e Gautama Buddha · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Arte buddhista e Giappone · Dinastia Tang e Giappone · Mostra di più »

Grotte di Longmen

Le grotte di Longmen (in cinese: 龍門石窟, letteralmente grotte della porta del drago) sono una serie di santuari rupestri che si trovano 12 chilometri a sud dell'odierna Luoyang, nella provincia di Henan, in Cina.

Arte buddhista e Grotte di Longmen · Dinastia Tang e Grotte di Longmen · Mostra di più »

Henan

Lo Henan (cinese: 河南;; Wade-Giles: Ho-nan), è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte centrale della nazione.

Arte buddhista e Henan · Dinastia Tang e Henan · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Arte buddhista e IX secolo · Dinastia Tang e IX secolo · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Arte buddhista e Nestorianesimo · Dinastia Tang e Nestorianesimo · Mostra di più »

Regno del Funan

Funan è la denominazione con cui le cronache cinesi indicano a partire dal III secolo d.C. un'entità politica pre-Angkoriana estesa dal delta del Mekong alla penisola malese.

Arte buddhista e Regno del Funan · Dinastia Tang e Regno del Funan · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Arte buddhista e Scultura · Dinastia Tang e Scultura · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Arte buddhista e Sri Lanka · Dinastia Tang e Sri Lanka · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Arte buddhista e Tibet · Dinastia Tang e Tibet · Mostra di più »

Turkestan

Il Turkestan (italianizzato Turchestan, in persiano ترکستان; chiamato anche Turkistan o Türkistan in turco, che letteralmente significa «Terra dei Turchi» in persiano) è una regione storica dell'Asia centrale, che oggi è generalmente abitata da popoli turchi.

Arte buddhista e Turkestan · Dinastia Tang e Turkestan · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Arte buddhista e VIII secolo · Dinastia Tang e VIII secolo · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Arte buddhista e Zoroastrismo · Dinastia Tang e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte buddhista e Dinastia Tang

Arte buddhista ha 231 relazioni, mentre Dinastia Tang ha 100. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.25% = 24 / (231 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte buddhista e Dinastia Tang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »