Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte buddhista e Grotte di Ajanta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte buddhista e Grotte di Ajanta

Arte buddhista vs. Grotte di Ajanta

L'arte buddhista - con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("Insegnamento") e al Buddhismo in generale - ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo. Le grotte di Ajanta del Maharashtra, India, sono monumenti scavati nella roccia databili al II secolo a.C. che contengono dipinti e sculture considerati pietre angolari dell'arte religiosa buddhista e dell'arte pittorica monumentale.

Analogie tra Arte buddhista e Grotte di Ajanta

Arte buddhista e Grotte di Ajanta hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ajanta, Bodhisattva, Buddha, Buddhismo Mahāyāna, Gautama Buddha, Mudrā, Pittura, Stupa, VI secolo, VII secolo, Xuánzàng.

Ajanta

Ajanta è un villaggio indiano di poche migliaia di abitanti nel nord dello Stato federato di Maharashtra a circa 75 km dalla città di Jalna famoso il complesso monumentale omonimo.

Ajanta e Arte buddhista · Ajanta e Grotte di Ajanta · Mostra di più »

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Arte buddhista e Bodhisattva · Bodhisattva e Grotte di Ajanta · Mostra di più »

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Arte buddhista e Buddha · Buddha e Grotte di Ajanta · Mostra di più »

Buddhismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Arte buddhista e Buddhismo Mahāyāna · Buddhismo Mahāyāna e Grotte di Ajanta · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Arte buddhista e Gautama Buddha · Gautama Buddha e Grotte di Ajanta · Mostra di più »

Mudrā

Mudrā (Sanscrito, मुद्रा, letteralmente "sigillo"; inzō in Giapponese) è un gesto simbolico che in varie religioni viene usato per ottenere benefici sul piano fisico, energetico e/o spirituale.

Arte buddhista e Mudrā · Grotte di Ajanta e Mudrā · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Arte buddhista e Pittura · Grotte di Ajanta e Pittura · Mostra di più »

Stupa

Il ''Grande Stupa'' a Sanchi Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddhista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.

Arte buddhista e Stupa · Grotte di Ajanta e Stupa · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Arte buddhista e VI secolo · Grotte di Ajanta e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Arte buddhista e VII secolo · Grotte di Ajanta e VII secolo · Mostra di più »

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Arte buddhista e Xuánzàng · Grotte di Ajanta e Xuánzàng · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte buddhista e Grotte di Ajanta

Arte buddhista ha 231 relazioni, mentre Grotte di Ajanta ha 40. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.06% = 11 / (231 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte buddhista e Grotte di Ajanta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »