Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte buddhista e Tibetani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte buddhista e Tibetani

Arte buddhista vs. Tibetani

L'arte buddhista - con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("Insegnamento") e al Buddhismo in generale - ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo. I tibetani sono un popolo che vive nel Tibet e nelle aree circostanti.

Analogie tra Arte buddhista e Tibetani

Arte buddhista e Tibetani hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Avalokiteśvara, Birmani, Bodhisattva, Buddhismo, Cina, Han, Maṇḍala, Mantra, Mongoli, Nirvana, Padmasambhava, Stupa, Sutra, Thangka, Tibet, VIII secolo, X secolo, XIV secolo.

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Arte buddhista e Asia · Asia e Tibetani · Mostra di più »

Avalokiteśvara

Avalokiteśvara (अवलोकितेश्वर, anche Lokeśvara; 觀音 Guānyīn Wade-Giles Kuan-yin anche 觀世音 Guānshìyīn, Wade-Giles Kuan-shih-yin; 観音 Kannon, Kwannon, anche 観世音 Kanzeon; 관음 Gwan-eum anche 관세음 Gwan-se-eum; Quan Âm (da Quán Thế Âm); སྤྱན་རས་གཟིགས། Chenrezig Wangchug; Мэгжид Жанрайсиг, megjid janraisig, letto ca. "meghgit gianrèsik") è, nel Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva della grande compassione.

Arte buddhista e Avalokiteśvara · Avalokiteśvara e Tibetani · Mostra di più »

Birmani

I birmani (in birmano: bamar; MLCTS: ba. ma lu. myui:; IPA) sono il gruppo etnico predominante della Birmania (attualmente Myanmar), che costituiscono il 69% (35 000 000) della popolazione.

Arte buddhista e Birmani · Birmani e Tibetani · Mostra di più »

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Arte buddhista e Bodhisattva · Bodhisattva e Tibetani · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Arte buddhista e Buddhismo · Buddhismo e Tibetani · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Arte buddhista e Cina · Cina e Tibetani · Mostra di più »

Han

Gli han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.

Arte buddhista e Han · Han e Tibetani · Mostra di più »

Maṇḍala

Il sostantivo maschile e neutro sanscrito maṇḍala (devanāgarī: मण्डल; adattato come mandala) è un termine polisemico che in particolar modo intende indicare un oggetto, anche sacro, di "forma rotonda", o un "disco", in questo caso specialmente se riferito al Sole o alla Luna.

Arte buddhista e Maṇḍala · Maṇḍala e Tibetani · Mostra di più »

Mantra

Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo maschile sanscrito (raramente sostantivo neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare", ovvero una "espressione sacra" e corrisponde ad un verso del Veda, ad una formula sacra indirizzata ad un deva, ad una formula mistica o magica, ad una preghiera, ad un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.

Arte buddhista e Mantra · Mantra e Tibetani · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Arte buddhista e Mongoli · Mongoli e Tibetani · Mostra di più »

Nirvana

La parola nirvana, dal sanscrito nirvāṇa (devanāgarī: निर्वाण, pāli: निब्बान nibbāna, cinese:, coreano:, giapponese: 涅槃 nehan) esprime un concetto proprio delle religioni buddhista e giainista, successivamente introdotto anche nell'induismo.

Arte buddhista e Nirvana · Nirvana e Tibetani · Mostra di più »

Padmasambhava

Padmasambhava (detto anche Padmakara e Padma Raja, tibetano: Padma rgyal-po 'Re del loto') (Cinese: 蓮華生大師 (Liánhuāshēng Dashī); Tibetano: Pema Jungnay - Padma 'byun-gnas), in Sanscrito significa 'Nato dal Loto'.

Arte buddhista e Padmasambhava · Padmasambhava e Tibetani · Mostra di più »

Stupa

Il ''Grande Stupa'' a Sanchi Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddhista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.

Arte buddhista e Stupa · Stupa e Tibetani · Mostra di più »

Sutra

Il Sutra del Diamante in una edizione cinese. Il termine sūtra (सूत्र, pāli sutta), in sanscrito significa letteralmente filo (dalla radice indoeuropea *syū-, la stessa del latino suere, cucire), nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Arte buddhista e Sutra · Sutra e Tibetani · Mostra di più »

Thangka

Thangka portati in processione da devoti buddisti del Qinghai, Cina Milarepa, tempera su cotone, 21x30 cm, 2008 Otgonbayar Ershuu Un thangka (tibetano: ཐང་ཀ, Nepal Bhasa: पौभा), anche noto come tangka, è uno stendardo buddista dipinto o ricamato, appeso in un monastero o su un altare di famiglia e portato in processione da lama o da fedeli.

Arte buddhista e Thangka · Thangka e Tibetani · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Arte buddhista e Tibet · Tibet e Tibetani · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Arte buddhista e VIII secolo · Tibetani e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Arte buddhista e X secolo · Tibetani e X secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Arte buddhista e XIV secolo · Tibetani e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte buddhista e Tibetani

Arte buddhista ha 231 relazioni, mentre Tibetani ha 104. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.67% = 19 / (231 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte buddhista e Tibetani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »