Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Croce (Lecce)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Croce (Lecce)

Arte del Rinascimento vs. Basilica di Santa Croce (Lecce)

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. La basilica di Santa Croce è una chiesa del centro storico di Lecce, in via Umberto I. Insieme all'attiguo ex convento dei Celestini costituisce la più elevata manifestazione del barocco leccese.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Croce (Lecce)

Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Croce (Lecce) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Antonio di Padova, Barocco leccese, Lecce, Terra d'Otranto, XVI secolo, XVII secolo.

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Antonio di Padova e Arte del Rinascimento · Antonio di Padova e Basilica di Santa Croce (Lecce) · Mostra di più »

Barocco leccese

Il barocco leccese è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVIII secolo in modo particolare a Lecce e nel resto del Salento; è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici.

Arte del Rinascimento e Barocco leccese · Barocco leccese e Basilica di Santa Croce (Lecce) · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Arte del Rinascimento e Lecce · Basilica di Santa Croce (Lecce) e Lecce · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto · Basilica di Santa Croce (Lecce) e Terra d'Otranto · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arte del Rinascimento e XVI secolo · Basilica di Santa Croce (Lecce) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Arte del Rinascimento e XVII secolo · Basilica di Santa Croce (Lecce) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Croce (Lecce)

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Basilica di Santa Croce (Lecce) ha 77. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.98% = 6 / (538 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Croce (Lecce). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »