Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Arte del Rinascimento vs. Battistero di San Giovanni (Firenze)

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Arte del Rinascimento e Battistero di San Giovanni (Firenze) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Sansovino, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Cupola del Brunelleschi, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Gotico, Jacopo della Quercia, Leonardo da Vinci, Lorenzo Ghiberti, Masolino da Panicale, Michelangelo Buonarroti, Michelozzo, Padova, Paolo Uccello, Pietra serena, Porta nord del battistero di Firenze, Romanico fiorentino.

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Andrea Sansovino e Arte del Rinascimento · Andrea Sansovino e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Arte del Rinascimento e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze il concorso per la porta nord del Battistero.

Arte del Rinascimento e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Arte del Rinascimento e Cupola del Brunelleschi · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Arte del Rinascimento e Donatello · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Donatello · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Arte del Rinascimento e Filippo Brunelleschi · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Arte del Rinascimento e Firenze · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Arte del Rinascimento e Gotico · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Gotico · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Arte del Rinascimento e Jacopo della Quercia · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Arte del Rinascimento e Lorenzo Ghiberti · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Arte del Rinascimento e Masolino da Panicale · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Arte del Rinascimento e Michelozzo · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Michelozzo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Arte del Rinascimento e Padova · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Padova · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Arte del Rinascimento e Paolo Uccello · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Paolo Uccello · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Arte del Rinascimento e Pietra serena · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pietra serena · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Arte del Rinascimento e Porta nord del battistero di Firenze · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Romanico fiorentino

Il romanico fiorentino è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Firenze, tra il XI ed il XIII secolo, con caratteri estremamente peculiari.

Arte del Rinascimento e Romanico fiorentino · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Romanico fiorentino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Battistero di San Giovanni (Firenze) ha 168. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.83% = 20 / (538 + 168).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Battistero di San Giovanni (Firenze). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »