Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Coluccio Salutati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Coluccio Salutati

Arte del Rinascimento vs. Coluccio Salutati

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Coluccio Salutati

Arte del Rinascimento e Coluccio Salutati hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santo Spirito, Bologna, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattività avignonese, Cosimo de' Medici, Ducato di Milano, Firenze, Francesco Petrarca, Masaccio, Medioevo, Milano, Papa Pio II, Regno di Napoli, Signoria cittadina, Venezia, XV secolo.

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Arte del Rinascimento e Basilica di Santo Spirito · Basilica di Santo Spirito e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Arte del Rinascimento e Bologna · Bologna e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Arte del Rinascimento e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Arte del Rinascimento e Cattività avignonese · Cattività avignonese e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Arte del Rinascimento e Cosimo de' Medici · Coluccio Salutati e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Arte del Rinascimento e Ducato di Milano · Coluccio Salutati e Ducato di Milano · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Arte del Rinascimento e Firenze · Coluccio Salutati e Firenze · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Arte del Rinascimento e Francesco Petrarca · Coluccio Salutati e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Arte del Rinascimento e Masaccio · Coluccio Salutati e Masaccio · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Arte del Rinascimento e Medioevo · Coluccio Salutati e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Arte del Rinascimento e Milano · Coluccio Salutati e Milano · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Arte del Rinascimento e Papa Pio II · Coluccio Salutati e Papa Pio II · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Arte del Rinascimento e Regno di Napoli · Coluccio Salutati e Regno di Napoli · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Arte del Rinascimento e Signoria cittadina · Coluccio Salutati e Signoria cittadina · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Arte del Rinascimento e Venezia · Coluccio Salutati e Venezia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Arte del Rinascimento e XV secolo · Coluccio Salutati e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Coluccio Salutati

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Coluccio Salutati ha 186. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.21% = 16 / (538 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Coluccio Salutati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »