Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Giorgio Schiavone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Giorgio Schiavone

Arte del Rinascimento vs. Giorgio Schiavone

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Il suo soprannome significava semplicemente "dalmata", riferito alla sua origine.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Giorgio Schiavone

Arte del Rinascimento e Giorgio Schiavone hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Antonello da Messina, Cappella Ovetari, Carlo Crivelli, Cosmè Tura, Dalmazia, Donatello, Francesco Squarcione, Giorgio di Matteo, Giovanni Bellini, Marco Zoppo, Padova, Piero della Francesca, Rinascimento padovano, Sebenico.

Antonello da Messina

Fu il principale pittore siciliano del '400, raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.

Antonello da Messina e Arte del Rinascimento · Antonello da Messina e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Cappella Ovetari

La cappella Ovetari si trova nel braccio destro del transetto della chiesa degli Eremitani a Padova.

Arte del Rinascimento e Cappella Ovetari · Cappella Ovetari e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Carlo Crivelli

Originario di Venezia, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.

Arte del Rinascimento e Carlo Crivelli · Carlo Crivelli e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Cosmè Tura

Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.

Arte del Rinascimento e Cosmè Tura · Cosmè Tura e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Arte del Rinascimento e Dalmazia · Dalmazia e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Arte del Rinascimento e Donatello · Donatello e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Francesco Squarcione

Fu maestro, tra gli altri, di Andrea Mantegna.

Arte del Rinascimento e Francesco Squarcione · Francesco Squarcione e Giorgio Schiavone · Mostra di più »

Giorgio di Matteo

Fu uno degli esponenti principali di quel particolare tipo di Rinascimento (Rinascimento adriatico) che si diffuse tra Dalmazia, Venezia e Marche, caratterizzato da una riscoperta dell'arte classica accompagnata però da una certa continuità formale con l'arte gotica.

Arte del Rinascimento e Giorgio di Matteo · Giorgio Schiavone e Giorgio di Matteo · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Arte del Rinascimento e Giovanni Bellini · Giorgio Schiavone e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Marco Zoppo

Il documento più antico in cui è citato Marco Ruggeri detto lo Zoppo risale al 1452, quando il giovane pittore, residente nella nativa Cento, è impegnato nella doratura di una statua della Vergine col Bambino.

Arte del Rinascimento e Marco Zoppo · Giorgio Schiavone e Marco Zoppo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Arte del Rinascimento e Padova · Giorgio Schiavone e Padova · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Arte del Rinascimento e Piero della Francesca · Giorgio Schiavone e Piero della Francesca · Mostra di più »

Rinascimento padovano

Il Rinascimento a Padova ebbe un inizio che viene unanimemente fatto coincidere con l'arrivo dello scultore fiorentino Donatello, dal 1443.

Arte del Rinascimento e Rinascimento padovano · Giorgio Schiavone e Rinascimento padovano · Mostra di più »

Sebenico

Sebenìco (in croato Šibenik) è una città della Croazia situata sulla costa adriatica nella regione della Dalmazia.

Arte del Rinascimento e Sebenico · Giorgio Schiavone e Sebenico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Giorgio Schiavone

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Giorgio Schiavone ha 39. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.43% = 14 / (538 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Giorgio Schiavone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »