Analogie tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio
Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Agnolo Bronzino, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Benedetto da Maiano, Benvenuto Cellini, Carlo V d'Asburgo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, David (Donatello, bronzo), David (Michelangelo), Domenico Ghirlandaio, Donatello, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Forlì, Fra Bartolomeo, Francesco Petrarca, Genova, Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Giuliano da Maiano, Intarsio, Jacopo Sansovino, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Manierismo, Medici, ..., Michelangelo Buonarroti, Michelozzo, Museo di San Marco, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Pescia, Piero di Cosimo, Pietra serena, Pistoia, Pontormo, Raffaello Sanzio, Sandro Botticelli, Siena, Sistema geocentrico, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (16 più) »
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Accademia neoplatonica e Arte del Rinascimento · Accademia neoplatonica e Palazzo Vecchio ·
Agnolo Bronzino
Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.
Agnolo Bronzino e Arte del Rinascimento · Agnolo Bronzino e Palazzo Vecchio ·
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento · Andrea del Sarto e Palazzo Vecchio ·
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Andrea del Verrocchio e Arte del Rinascimento · Andrea del Verrocchio e Palazzo Vecchio ·
Benedetto da Maiano
La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.
Arte del Rinascimento e Benedetto da Maiano · Benedetto da Maiano e Palazzo Vecchio ·
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Arte del Rinascimento e Benvenuto Cellini · Benvenuto Cellini e Palazzo Vecchio ·
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Arte del Rinascimento e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Palazzo Vecchio ·
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Arte del Rinascimento e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Arte del Rinascimento e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Palazzo Vecchio ·
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Arte del Rinascimento e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Palazzo Vecchio ·
David (Donatello, bronzo)
Il David è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440. Misura 158 cm per un diametro massimo di 51 cm ed è conservata nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
Arte del Rinascimento e David (Donatello, bronzo) · David (Donatello, bronzo) e Palazzo Vecchio ·
David (Michelangelo)
Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Arte del Rinascimento e David (Michelangelo) · David (Michelangelo) e Palazzo Vecchio ·
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Arte del Rinascimento e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Palazzo Vecchio ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Arte del Rinascimento e Donatello · Donatello e Palazzo Vecchio ·
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Arte del Rinascimento e Filippino Lippi · Filippino Lippi e Palazzo Vecchio ·
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Arte del Rinascimento e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Palazzo Vecchio ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Arte del Rinascimento e Firenze · Firenze e Palazzo Vecchio ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Arte del Rinascimento e Forlì · Forlì e Palazzo Vecchio ·
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Arte del Rinascimento e Fra Bartolomeo · Fra Bartolomeo e Palazzo Vecchio ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Arte del Rinascimento e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Palazzo Vecchio ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Arte del Rinascimento e Genova · Genova e Palazzo Vecchio ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Palazzo Vecchio ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Arte del Rinascimento e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Palazzo Vecchio ·
Giuliano da Maiano
Nato a Maiano, vicino Fiesole, dove suo padre aveva una bottega da scalpellino, Giuliano venne educato dapprima come scultore e successivamente da architetto.
Arte del Rinascimento e Giuliano da Maiano · Giuliano da Maiano e Palazzo Vecchio ·
Intarsio
L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".
Arte del Rinascimento e Intarsio · Intarsio e Palazzo Vecchio ·
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Arte del Rinascimento e Jacopo Sansovino · Jacopo Sansovino e Palazzo Vecchio ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Palazzo Vecchio ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Arte del Rinascimento e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Arte del Rinascimento e Manierismo · Manierismo e Palazzo Vecchio ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Arte del Rinascimento e Medici · Medici e Palazzo Vecchio ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio ·
Michelozzo
Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.
Arte del Rinascimento e Michelozzo · Michelozzo e Palazzo Vecchio ·
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Arte del Rinascimento e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Palazzo Vecchio ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Arte del Rinascimento e Papa Clemente VII · Palazzo Vecchio e Papa Clemente VII ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Arte del Rinascimento e Papa Giulio II · Palazzo Vecchio e Papa Giulio II ·
Pescia
Pescia è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia nel nord della Toscana.
Arte del Rinascimento e Pescia · Palazzo Vecchio e Pescia ·
Piero di Cosimo
Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.
Arte del Rinascimento e Piero di Cosimo · Palazzo Vecchio e Piero di Cosimo ·
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Arte del Rinascimento e Pietra serena · Palazzo Vecchio e Pietra serena ·
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Arte del Rinascimento e Pistoia · Palazzo Vecchio e Pistoia ·
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Arte del Rinascimento e Pontormo · Palazzo Vecchio e Pontormo ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Palazzo Vecchio e Raffaello Sanzio ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Arte del Rinascimento e Sandro Botticelli · Palazzo Vecchio e Sandro Botticelli ·
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Arte del Rinascimento e Siena · Palazzo Vecchio e Siena ·
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Arte del Rinascimento e Sistema geocentrico · Palazzo Vecchio e Sistema geocentrico ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Arte del Rinascimento e XV secolo · Palazzo Vecchio e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Arte del Rinascimento e XVI secolo · Palazzo Vecchio e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio
- Che cosa ha in comune Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio
- Analogie tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio
Confronto tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio
Arte del Rinascimento ha 502 relazioni, mentre Palazzo Vecchio ha 355. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 5.37% = 46 / (502 + 355).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: