Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio

Arte del Rinascimento vs. Palazzo Vecchio

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio

Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Agnolo Bronzino, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Benedetto da Maiano, Benvenuto Cellini, Carlo V d'Asburgo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Cosma e Damiano, David (Donatello), David (Michelangelo), Domenico Ghirlandaio, Donatello, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Forlì, Fra Bartolomeo, Francesco Petrarca, Genova, Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Giuliano da Maiano, Intarsio, Jacopo Sansovino, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Manierismo, ..., Medici, Michelangelo Buonarroti, Michelozzo, Museo di San Marco, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Pescia, Piero di Cosimo, Pietra serena, Pistoia, Pontormo, Raffaello Sanzio, Sandro Botticelli, Siena, Signoria cittadina, Sistema geocentrico, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (18 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Accademia neoplatonica e Arte del Rinascimento · Accademia neoplatonica e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Agnolo Bronzino e Arte del Rinascimento · Agnolo Bronzino e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento · Andrea del Sarto e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Arte del Rinascimento · Andrea del Verrocchio e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Arte del Rinascimento e Benedetto da Maiano · Benedetto da Maiano e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Arte del Rinascimento e Benvenuto Cellini · Benvenuto Cellini e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Arte del Rinascimento e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Arte del Rinascimento e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Arte del Rinascimento e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Arte del Rinascimento e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Arte del Rinascimento e Cosma e Damiano · Cosma e Damiano e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

David (Donatello)

Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440.

Arte del Rinascimento e David (Donatello) · David (Donatello) e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Arte del Rinascimento e David (Michelangelo) · David (Michelangelo) e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Arte del Rinascimento e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Arte del Rinascimento e Donatello · Donatello e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Arte del Rinascimento e Filippino Lippi · Filippino Lippi e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Arte del Rinascimento e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Arte del Rinascimento e Firenze · Firenze e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Arte del Rinascimento e Forlì · Forlì e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Arte del Rinascimento e Fra Bartolomeo · Fra Bartolomeo e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Arte del Rinascimento e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Arte del Rinascimento e Genova · Genova e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Arte del Rinascimento e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giuliano da Maiano

''Giuliano da Maiano'' (1432-1490)Le Vite di Giorgio Vasariterza parte Palazzo Antinori, progettato da Giuliano da Maiano.

Arte del Rinascimento e Giuliano da Maiano · Giuliano da Maiano e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi.

Arte del Rinascimento e Intarsio · Intarsio e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Arte del Rinascimento e Jacopo Sansovino · Jacopo Sansovino e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Arte del Rinascimento e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Arte del Rinascimento e Manierismo · Manierismo e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Arte del Rinascimento e Medici · Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Arte del Rinascimento e Michelozzo · Michelozzo e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Arte del Rinascimento e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Arte del Rinascimento e Papa Clemente VII · Palazzo Vecchio e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Arte del Rinascimento e Papa Giulio II · Palazzo Vecchio e Papa Giulio II · Mostra di più »

Pescia

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Arte del Rinascimento e Pescia · Palazzo Vecchio e Pescia · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Arte del Rinascimento e Piero di Cosimo · Palazzo Vecchio e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Arte del Rinascimento e Pietra serena · Palazzo Vecchio e Pietra serena · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Arte del Rinascimento e Pistoia · Palazzo Vecchio e Pistoia · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Arte del Rinascimento e Pontormo · Palazzo Vecchio e Pontormo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Palazzo Vecchio e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Arte del Rinascimento e Sandro Botticelli · Palazzo Vecchio e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arte del Rinascimento e Siena · Palazzo Vecchio e Siena · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Arte del Rinascimento e Signoria cittadina · Palazzo Vecchio e Signoria cittadina · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Arte del Rinascimento e Sistema geocentrico · Palazzo Vecchio e Sistema geocentrico · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Arte del Rinascimento e XV secolo · Palazzo Vecchio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arte del Rinascimento e XVI secolo · Palazzo Vecchio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Palazzo Vecchio ha 349. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 5.41% = 48 / (538 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »