Analogie tra Arte del Rinascimento e Urbino
Arte del Rinascimento e Urbino hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Ancona, Andrea Mantegna, Basilica della Santa Casa, Cesare Borgia, Città di Castello, Claudio Ridolfi, Croce greca, Della Rovere, Ducato di Urbino, Epicentro, Europa, Federico da Montefeltro, Firenze, Fra Carnevale, Francesco di Giorgio Martini, Francesco Maria I della Rovere, Francesco Sforza, Giorgione, Giovanni Santi, Guidobaldo da Montefeltro, Lorenzo de' Medici, Luca Signorelli, Luciano Laurana, Medioevo, Milano, Montefeltro, Palazzo Ducale (Urbino), Palermo, Paolo Uccello, ..., Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Eugenio IV, Papa Giulio II, Papa Martino V, Papa Niccolò V, Papa Paolo III, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Pesaro, Piero della Francesca, Prospettiva, Raffaello Sanzio, Rimini, Rinascimento italiano, Rinascimento urbinate, Roma, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Spagna, Taranto, Tiziano Vecellio, Urbania, Venezia, Villa Imperiale (Pesaro), XV secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (27 più) »
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Alfonso V d'Aragona e Arte del Rinascimento · Alfonso V d'Aragona e Urbino ·
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Ancona e Arte del Rinascimento · Ancona e Urbino ·
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Andrea Mantegna e Arte del Rinascimento · Andrea Mantegna e Urbino ·
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Arte del Rinascimento e Basilica della Santa Casa · Basilica della Santa Casa e Urbino ·
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Arte del Rinascimento e Cesare Borgia · Cesare Borgia e Urbino ·
Città di Castello
Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.
Arte del Rinascimento e Città di Castello · Città di Castello e Urbino ·
Claudio Ridolfi
È figlio naturale di un conte Ridolfi, da cui prese il nome. Studiò a Verona, poi con Paolo Caliari, noto anche come Paolo Veronese, continuò a Venezia dove affinò la sua arte e si trattenne ed operò per diverso tempo.
Arte del Rinascimento e Claudio Ridolfi · Claudio Ridolfi e Urbino ·
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Arte del Rinascimento e Croce greca · Croce greca e Urbino ·
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Arte del Rinascimento e Della Rovere · Della Rovere e Urbino ·
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Arte del Rinascimento e Ducato di Urbino · Ducato di Urbino e Urbino ·
Epicentro
Lepicentro (dal Greco: επίκεντρον) è il punto della superficie terrestre posto esattamente sopra l'ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre) ed il luogo dove il terremoto produce generalmente effetti di intensità maggiore.
Arte del Rinascimento e Epicentro · Epicentro e Urbino ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Arte del Rinascimento e Europa · Europa e Urbino ·
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Arte del Rinascimento e Federico da Montefeltro · Federico da Montefeltro e Urbino ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Arte del Rinascimento e Firenze · Firenze e Urbino ·
Fra Carnevale
La sintetica voce che la Enciclopedia Italiana (Treccani) dedicava nel 1931 a Fra Carnevale iniziava con la laconica affermazione: Evidente è il riferimento dell'autore della voce alle vicende attributive della Pala di Montefeltro entrata nel 1811 alla Pinacoteca di Brera come opera di Fra Carnevale e poi riconosciuta come uno dei capolavori di Piero della Francesca.
Arte del Rinascimento e Fra Carnevale · Fra Carnevale e Urbino ·
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Arte del Rinascimento e Francesco di Giorgio Martini · Francesco di Giorgio Martini e Urbino ·
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Arte del Rinascimento e Francesco Maria I della Rovere · Francesco Maria I della Rovere e Urbino ·
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Arte del Rinascimento e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Urbino ·
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Arte del Rinascimento e Giorgione · Giorgione e Urbino ·
Giovanni Santi
Da sempre conosciuto anche per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più per l'eccellente figlio che non per la propria opera.
Arte del Rinascimento e Giovanni Santi · Giovanni Santi e Urbino ·
Guidobaldo da Montefeltro
Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini (figlio di Bernardino Ubaldini della Carda), nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.
Arte del Rinascimento e Guidobaldo da Montefeltro · Guidobaldo da Montefeltro e Urbino ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Arte del Rinascimento e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Urbino ·
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Arte del Rinascimento e Luca Signorelli · Luca Signorelli e Urbino ·
Luciano Laurana
Fu uno degli architetti più importanti a metà del XV secolo e contribuì, sull'esempio di Leon Battista Alberti, allo sviluppo del linguaggio architettonico rinascimentale.
Arte del Rinascimento e Luciano Laurana · Luciano Laurana e Urbino ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Arte del Rinascimento e Medioevo · Medioevo e Urbino ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Arte del Rinascimento e Milano · Milano e Urbino ·
Montefeltro
Il Montefeltro è una regione storica che si estende nelle Marche (nella zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino), in Emilia-Romagna (nella zona occidentale della provincia di Rimini), nella Repubblica di San Marino e in Toscana (nella zona orientale della provincia di Arezzo)L'antica Diocesi del Montefeltro, fin dalla sua costituzione nel IX secolo, comprendeva l'attuale comune di Sestino e l'exclave di Ca' Raffaello di Badia Tedalda.
Arte del Rinascimento e Montefeltro · Montefeltro e Urbino ·
Palazzo Ducale (Urbino)
Il Palazzo Ducale è il principale monumento della città di Urbino ed uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano.
Arte del Rinascimento e Palazzo Ducale (Urbino) · Palazzo Ducale (Urbino) e Urbino ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Arte del Rinascimento e Palermo · Palermo e Urbino ·
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Arte del Rinascimento e Paolo Uccello · Paolo Uccello e Urbino ·
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Arte del Rinascimento e Papa Alessandro VI · Papa Alessandro VI e Urbino ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Arte del Rinascimento e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Urbino ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Arte del Rinascimento e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e Urbino ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Arte del Rinascimento e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Urbino ·
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Arte del Rinascimento e Papa Martino V · Papa Martino V e Urbino ·
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Arte del Rinascimento e Papa Niccolò V · Papa Niccolò V e Urbino ·
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Arte del Rinascimento e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Urbino ·
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Arte del Rinascimento e Papa Pio II · Papa Pio II e Urbino ·
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Arte del Rinascimento e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Urbino ·
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Arte del Rinascimento e Pesaro · Pesaro e Urbino ·
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Arte del Rinascimento e Piero della Francesca · Piero della Francesca e Urbino ·
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Arte del Rinascimento e Prospettiva · Prospettiva e Urbino ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Urbino ·
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Arte del Rinascimento e Rimini · Rimini e Urbino ·
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Arte del Rinascimento e Rinascimento italiano · Rinascimento italiano e Urbino ·
Rinascimento urbinate
Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano. Durante la signoria di Federico da Montefeltro, dal 1444 al 1482, si sviluppò a corte un clima artistico fertile e vitale, grazie agli scambi culturali con numerosi centri della penisola e anche esteri, soprattutto fiamminghi.Il movimento culturale a Urbino si esauriva all'interno della corte, attorno al suo raffinatissimo principe, e pur elaborando soluzioni avanzatissime e d'avanguardia, non generò una vera e propria scuola locale, anche per il ricorso soprattutto ad artisti stranieri.
Arte del Rinascimento e Rinascimento urbinate · Rinascimento urbinate e Urbino ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Arte del Rinascimento e Roma · Roma e Urbino ·
Sigismondo Pandolfo Malatesta
Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo Stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.
Arte del Rinascimento e Sigismondo Pandolfo Malatesta · Sigismondo Pandolfo Malatesta e Urbino ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Arte del Rinascimento e Spagna · Spagna e Urbino ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Arte del Rinascimento e Taranto · Taranto e Urbino ·
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Arte del Rinascimento e Tiziano Vecellio · Tiziano Vecellio e Urbino ·
Urbania
Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante, cambiò la propria denominazione in quella attuale in onore di papa Urbano VIII dopo esser stata elevata a città e diocesi.
Arte del Rinascimento e Urbania · Urbania e Urbino ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Arte del Rinascimento e Venezia · Urbino e Venezia ·
Villa Imperiale (Pesaro)
Villa Imperiale è un'antica dimora signorile extraurbana, posta sui rilievi collinari del Monte San Bartolo nei pressi della città di Pesaro, nelle Marche.
Arte del Rinascimento e Villa Imperiale (Pesaro) · Urbino e Villa Imperiale (Pesaro) ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Arte del Rinascimento e XV secolo · Urbino e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Arte del Rinascimento e XVI secolo · Urbino e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Arte del Rinascimento e XVII secolo · Urbino e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Arte del Rinascimento e Urbino
- Che cosa ha in comune Arte del Rinascimento e Urbino
- Analogie tra Arte del Rinascimento e Urbino
Confronto tra Arte del Rinascimento e Urbino
Arte del Rinascimento ha 502 relazioni, mentre Urbino ha 546. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 5.44% = 57 / (502 + 546).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Urbino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: