Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Vicenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Vicenza

Arte del Rinascimento vs. Vicenza

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Vicenza

Arte del Rinascimento e Vicenza hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palladio, Antonio di Padova, Aristotele, Basilica di San Giorgio Maggiore, Basilica Palladiana, Benvenuto Tisi da Garofalo, Caravaggio, Carlo Borromeo, Croce greca, Da Carrara, Este, Firenze, Francia, Gotico, Lingua latina, Medioevo, Milano, Oro, Padova, Palazzo Chiericati, Palladianesimo, Paolo Veronese, Pianta centrale, Pisanello, Rinascimento, Scultura, Spagna, Tardo gotico, Tintoretto, Università degli Studi di Padova, ..., Venezia, Villa Almerico Capra, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (5 più) »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Arte del Rinascimento · Andrea Palladio e Vicenza · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Antonio di Padova e Arte del Rinascimento · Antonio di Padova e Vicenza · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Arte del Rinascimento · Aristotele e Vicenza · Mostra di più »

Basilica di San Giorgio Maggiore

San Giorgio Maggiore è una basilica sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, parte dell'omonimo monastero.

Arte del Rinascimento e Basilica di San Giorgio Maggiore · Basilica di San Giorgio Maggiore e Vicenza · Mostra di più »

Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza.

Arte del Rinascimento e Basilica Palladiana · Basilica Palladiana e Vicenza · Mostra di più »

Benvenuto Tisi da Garofalo

Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Estensi.

Arte del Rinascimento e Benvenuto Tisi da Garofalo · Benvenuto Tisi da Garofalo e Vicenza · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Arte del Rinascimento e Caravaggio · Caravaggio e Vicenza · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Arte del Rinascimento e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e Vicenza · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Arte del Rinascimento e Croce greca · Croce greca e Vicenza · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Arte del Rinascimento e Da Carrara · Da Carrara e Vicenza · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Arte del Rinascimento e Este · Este e Vicenza · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Arte del Rinascimento e Firenze · Firenze e Vicenza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Arte del Rinascimento e Francia · Francia e Vicenza · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Arte del Rinascimento e Gotico · Gotico e Vicenza · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arte del Rinascimento e Lingua latina · Lingua latina e Vicenza · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Arte del Rinascimento e Medioevo · Medioevo e Vicenza · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Arte del Rinascimento e Milano · Milano e Vicenza · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Arte del Rinascimento e Oro · Oro e Vicenza · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Arte del Rinascimento e Padova · Padova e Vicenza · Mostra di più »

Palazzo Chiericati

Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio.

Arte del Rinascimento e Palazzo Chiericati · Palazzo Chiericati e Vicenza · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Arte del Rinascimento e Palladianesimo · Palladianesimo e Vicenza · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Arte del Rinascimento e Paolo Veronese · Paolo Veronese e Vicenza · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Arte del Rinascimento e Pianta centrale · Pianta centrale e Vicenza · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Arte del Rinascimento e Pisanello · Pisanello e Vicenza · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Arte del Rinascimento e Rinascimento · Rinascimento e Vicenza · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Arte del Rinascimento e Scultura · Scultura e Vicenza · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Arte del Rinascimento e Spagna · Spagna e Vicenza · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Arte del Rinascimento e Tardo gotico · Tardo gotico e Vicenza · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Arte del Rinascimento e Tintoretto · Tintoretto e Vicenza · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Arte del Rinascimento e Università degli Studi di Padova · Università degli Studi di Padova e Vicenza · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Arte del Rinascimento e Venezia · Venezia e Vicenza · Mostra di più »

Villa Almerico Capra

Villa Almerico Capra detta La Rotonda (conosciuta anche come Villa Capra Valmarana) è una villa veneta a pianta centrale situata a ridosso della città di Vicenza, poco discosta dalla strada della Riviera Berica.

Arte del Rinascimento e Villa Almerico Capra · Vicenza e Villa Almerico Capra · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Arte del Rinascimento e XV secolo · Vicenza e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arte del Rinascimento e XVI secolo · Vicenza e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Arte del Rinascimento e XVII secolo · Vicenza e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Vicenza

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Vicenza ha 1095. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 2.14% = 35 / (538 + 1095).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Vicenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »