Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Arte greca vs. Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia. Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Analogie tra Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Afrodite, Alessandro Magno, Anatolia, Antica Grecia, Ares, Arte ellenistica, Arte greca, Arte romana, Atena, Ermes, Fidia, I secolo a.C., Impero romano, IV secolo a.C., Lisippo, Magna Grecia, Marco Tullio Cicerone, Mitologia greca, Mosaico, Ninfa (mitologia), Plinio il Vecchio, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Religione dell'antica Grecia, Rinascimento, Scultura ellenistica, Storia romana, V secolo a.C., XIX secolo.

Afrodite

Afrodite (AphrodítÄ“) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.

Afrodite e Arte greca · Afrodite e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Alessandro Magno e Arte greca · Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Arte greca · Anatolia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Arte greca · Antica Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Ares

Ares nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione perché in realtà lui è il dio solo degli aspetti più violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue.

Ares e Arte greca · Ares e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Arte ellenistica

Larte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana, essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Arte ellenistica e Arte greca · Arte ellenistica e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Arte greca e Arte greca · Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.

Arte greca e Arte romana · Arte romana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Atena

Atena (AthÄ“nâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Arte greca e Atena · Atena e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.

Arte greca e Ermes · Ermes e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache: il cantiere del Partenone, per il quale Fidia lavorò come sovrintendente, fu un grande laboratorio nel quale si formò la scuola degli scultori ateniesi attivi nella seconda metà del V secolo a.C. e tra i quali occorre almeno ricordare Agoracrito, Alcamene e Kolotes.

Arte greca e Fidia · Fidia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Arte greca e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Arte greca e Impero romano · Impero romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Arte greca e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Arte greca e Lisippo · Lisippo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (MegálÄ“ Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Arte greca e Magna Grecia · Magna Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Arte greca e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Arte greca e Mitologia greca · Mitologia greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Arte greca e Mosaico · Mosaico e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Ninfa (mitologia)

Nella mitologia greca, le ninfe (fanciulla, sposa) sono divinità femminili minori legate alla natura. A differenza delle altre dee greche, le ninfe sono generalmente considerate personificazioni della natura e sono tipicamente legate a un luogo o a una forma di terra specifica.

Arte greca e Ninfa (mitologia) · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Ninfa (mitologia) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Arte greca e Plinio il Vecchio · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Arte greca e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Arte greca e Religione dell'antica Grecia · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Arte greca e Rinascimento · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Rinascimento · Mostra di più »

Scultura ellenistica

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico).

Arte greca e Scultura ellenistica · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Scultura ellenistica · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Arte greca e Storia romana · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Storia romana · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Arte greca e V secolo a.C. · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e V secolo a.C. · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Arte greca e XIX secolo · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Arte greca ha 188 relazioni, mentre Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.90% = 28 / (188 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: