Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte italiana e Jacopo della Quercia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte italiana e Jacopo della Quercia

Arte italiana vs. Jacopo della Quercia

Giudizio universale'', affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina La Basilica di San Pietro L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Analogie tra Arte italiana e Jacopo della Quercia

Arte italiana e Jacopo della Quercia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Assisi, Cappella Sistina, Donatello, Ferrara, Giovanni Pisano, Michelangelo Buonarroti, Nicola Pisano, Roma, Scuola senese.

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Arte italiana e Assisi · Assisi e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Arte italiana e Cappella Sistina · Cappella Sistina e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Arte italiana e Donatello · Donatello e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Arte italiana e Ferrara · Ferrara e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Arte italiana e Giovanni Pisano · Giovanni Pisano e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Arte italiana e Michelangelo Buonarroti · Jacopo della Quercia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Arte italiana e Nicola Pisano · Jacopo della Quercia e Nicola Pisano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arte italiana e Roma · Jacopo della Quercia e Roma · Mostra di più »

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica.

Arte italiana e Scuola senese · Jacopo della Quercia e Scuola senese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte italiana e Jacopo della Quercia

Arte italiana ha 298 relazioni, mentre Jacopo della Quercia ha 103. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.24% = 9 / (298 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte italiana e Jacopo della Quercia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »