Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte moderna e Edvard Munch

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte moderna e Edvard Munch

Arte moderna vs. Edvard Munch

Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione. Edvard Munch nacque a Løten, in Norvegia, il 12 dicembre 1863 da Laura Catherine Bjolstad (1837-1868), figlia di Andreas Larsen Bjølstad (1806-1888) e Inger Marie Hansdotter (1799-1844), e Christian Munch (1817-1889), figlio del pastore Edvard Storm Munch (1780-1847) e di Johanne Sophie Hofgaard (1791-1860).

Analogie tra Arte moderna e Edvard Munch

Arte moderna e Edvard Munch hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Claude Monet, Espressionismo, Germania, Gustave Moreau, Henri de Toulouse-Lautrec, Henri Matisse, Impressionismo, James Ensor, Pablo Picasso, Parigi, Paul Gauguin, Paul Klee, Vincent van Gogh.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Arte moderna e Berlino · Berlino e Edvard Munch · Mostra di più »

Claude Monet

Claude-James Monet nacque il 14 novembre 1840 a Parigi.

Arte moderna e Claude Monet · Claude Monet e Edvard Munch · Mostra di più »

Espressionismo

Con il termine espressionismo si usa definire la propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente.

Arte moderna e Espressionismo · Edvard Munch e Espressionismo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Arte moderna e Germania · Edvard Munch e Germania · Mostra di più »

Gustave Moreau

Fu precursore del simbolismo e del surrealismo.

Arte moderna e Gustave Moreau · Edvard Munch e Gustave Moreau · Mostra di più »

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre 1864 in uno dei palazzi di famiglia, l'Hôtel du Bosc, presso Albi, una cittadina del Meridione della Francia, a ottanta chilometri di distanza da Tolosa.

Arte moderna e Henri de Toulouse-Lautrec · Edvard Munch e Henri de Toulouse-Lautrec · Mostra di più »

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Arte moderna e Henri Matisse · Edvard Munch e Henri Matisse · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Arte moderna e Impressionismo · Edvard Munch e Impressionismo · Mostra di più »

James Ensor

Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi ad una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo.

Arte moderna e James Ensor · Edvard Munch e James Ensor · Mostra di più »

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore, insieme con Georges Braque, del cubismo.

Arte moderna e Pablo Picasso · Edvard Munch e Pablo Picasso · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Arte moderna e Parigi · Edvard Munch e Parigi · Mostra di più »

Paul Gauguin

Lo stesso Gauguin parla della propria fanciullezza nei suoi scritti autobiografici e non esita a definirla «esotica»: in effetti appare sorprendente come i primi anni di vita di Paul (pittore universalmente noto per aver trovato sé stesso con uno stile di vita ribelle e ramingo che lo ha poi portato nelle assolate isole della Polinesia) si siano consumati nel segno di una fuga verso civiltà lontane, lontane dalla Francia natia, in un susseguirsi di vicende esistenziali che poi, sostanzialmente, si ripeteranno spesso nella biografia del futuro artista.

Arte moderna e Paul Gauguin · Edvard Munch e Paul Gauguin · Mostra di più »

Paul Klee

Figura eminente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Arte moderna e Paul Klee · Edvard Munch e Paul Klee · Mostra di più »

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Arte moderna e Vincent van Gogh · Edvard Munch e Vincent van Gogh · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte moderna e Edvard Munch

Arte moderna ha 370 relazioni, mentre Edvard Munch ha 92. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.03% = 14 / (370 + 92).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte moderna e Edvard Munch. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »