Analogie tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano
Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Apostolo, Arianesimo, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Battesimo, Capriata, Cattedrale, Circo Massimo, Cleristorio, Colonna, Costantino I, Diacono, Editto di Milano, Flavia Giulia Elena, Gesù, Giovanni Battista, IV secolo, Karnak, Manierismo, Marmo, Massimiano, Milano, Mosaico, Navata, Neviìm, Paolo di Tarso, Papa, Pietro (apostolo), ..., Roma, Transetto. Espandi índice (2 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Arte paleocristiana · Abside e Basilica di San Giovanni in Laterano ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Arte paleocristiana · Apostolo e Basilica di San Giovanni in Laterano ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Arte paleocristiana · Arianesimo e Basilica di San Giovanni in Laterano ·
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Arte paleocristiana e Basilica di San Paolo fuori le mura · Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Paolo fuori le mura ·
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Arte paleocristiana e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Pietro in Vaticano ·
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Arte paleocristiana e Basilica di Santa Maria Maggiore · Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di Santa Maria Maggiore ·
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Arte paleocristiana e Battesimo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Battesimo ·
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Arte paleocristiana e Capriata · Basilica di San Giovanni in Laterano e Capriata ·
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Arte paleocristiana e Cattedrale · Basilica di San Giovanni in Laterano e Cattedrale ·
Circo Massimo
Il Circo Massimo è un antico circo romano che si trova a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle Murcia secondo la leggenda dei Consualia narrata da Tito Livio sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei ludi indetti da Romolo in onore del dio Consus, con corse di asini, cavalli o muli, a cui assistevano anche gli equini non concorrenti, agghindati con ornamenti floreali e per quel giorno esentati da ogni lavoro.
Arte paleocristiana e Circo Massimo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Circo Massimo ·
Cleristorio
Il cleristorio (o claristorio) è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio.
Arte paleocristiana e Cleristorio · Basilica di San Giovanni in Laterano e Cleristorio ·
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Arte paleocristiana e Colonna · Basilica di San Giovanni in Laterano e Colonna ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Arte paleocristiana e Costantino I · Basilica di San Giovanni in Laterano e Costantino I ·
Diacono
Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).
Arte paleocristiana e Diacono · Basilica di San Giovanni in Laterano e Diacono ·
Editto di Milano
Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
Arte paleocristiana e Editto di Milano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Editto di Milano ·
Flavia Giulia Elena
I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.
Arte paleocristiana e Flavia Giulia Elena · Basilica di San Giovanni in Laterano e Flavia Giulia Elena ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Arte paleocristiana e Gesù · Basilica di San Giovanni in Laterano e Gesù ·
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia IuhanaEdmondo Lupieri, The Mandaeans: The Last Gnostics, Grand rapids, Eerdmans, 2002, p.96: Iuhana è il termino mandeo per Yuhanan-Giovanni e Iahia è formato dall'arabo Yahya (Giovanni): questo uso è quindi posteriore alla conquista araba della Mesopotamia (639 d.C.)., viene considerato il più grande di tutti i profeti.
Arte paleocristiana e Giovanni Battista · Basilica di San Giovanni in Laterano e Giovanni Battista ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Arte paleocristiana e IV secolo · Basilica di San Giovanni in Laterano e IV secolo ·
Karnak
El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor. Il sito è quello della Tebe egizia.
Arte paleocristiana e Karnak · Basilica di San Giovanni in Laterano e Karnak ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Arte paleocristiana e Manierismo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Manierismo ·
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Arte paleocristiana e Marmo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Marmo ·
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Arte paleocristiana e Massimiano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Massimiano ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Arte paleocristiana e Milano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Milano ·
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Arte paleocristiana e Mosaico · Basilica di San Giovanni in Laterano e Mosaico ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Arte paleocristiana e Navata · Basilica di San Giovanni in Laterano e Navata ·
Neviìm
I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).
Arte paleocristiana e Neviìm · Basilica di San Giovanni in Laterano e Neviìm ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Arte paleocristiana e Paolo di Tarso · Basilica di San Giovanni in Laterano e Paolo di Tarso ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Arte paleocristiana e Papa · Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa ·
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Arte paleocristiana e Pietro (apostolo) · Basilica di San Giovanni in Laterano e Pietro (apostolo) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Arte paleocristiana e Roma · Basilica di San Giovanni in Laterano e Roma ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Arte paleocristiana e Transetto · Basilica di San Giovanni in Laterano e Transetto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano
- Che cosa ha in comune Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano
- Analogie tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano
Confronto tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano
Arte paleocristiana ha 207 relazioni, mentre Basilica di San Giovanni in Laterano ha 525. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.37% = 32 / (207 + 525).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: