Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano

Arte paleocristiana vs. Basilica di San Giovanni in Laterano

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc. La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Analogie tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano

Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Apostolo, Arianesimo, Basilica, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Battesimo, Capriata, Cattedrale, Circo Massimo, Cleristorio, Colonna, Costantino I, Cristianesimo, Diacono, Editto di Milano, Flavia Giulia Elena, Gesù, Giovanni Battista, IV secolo, Karnak, Manierismo, Marmo, Massimiano, Milano, Mosaico, Navata, Neviìm, Paolo di Tarso, ..., Papa, Pietro apostolo, Roma, Transetto, Ultima Cena. Espandi índice (5 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Arte paleocristiana · Abside e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Arte paleocristiana · Apostolo e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Arte paleocristiana · Arianesimo e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Arte paleocristiana e Basilica · Basilica e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Arte paleocristiana e Basilica di San Paolo fuori le mura · Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Paolo fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Arte paleocristiana e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Arte paleocristiana e Basilica di Santa Maria Maggiore · Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Arte paleocristiana e Battesimo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Battesimo · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Arte paleocristiana e Capriata · Basilica di San Giovanni in Laterano e Capriata · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Arte paleocristiana e Cattedrale · Basilica di San Giovanni in Laterano e Cattedrale · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Arte paleocristiana e Circo Massimo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Circo Massimo · Mostra di più »

Cleristorio

Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica.

Arte paleocristiana e Cleristorio · Basilica di San Giovanni in Laterano e Cleristorio · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Arte paleocristiana e Colonna · Basilica di San Giovanni in Laterano e Colonna · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Arte paleocristiana e Costantino I · Basilica di San Giovanni in Laterano e Costantino I · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Arte paleocristiana e Cristianesimo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Cristianesimo · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Arte paleocristiana e Diacono · Basilica di San Giovanni in Laterano e Diacono · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Arte paleocristiana e Editto di Milano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Editto di Milano · Mostra di più »

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.

Arte paleocristiana e Flavia Giulia Elena · Basilica di San Giovanni in Laterano e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Arte paleocristiana e Gesù · Basilica di San Giovanni in Laterano e Gesù · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Arte paleocristiana e Giovanni Battista · Basilica di San Giovanni in Laterano e Giovanni Battista · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Arte paleocristiana e IV secolo · Basilica di San Giovanni in Laterano e IV secolo · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Arte paleocristiana e Karnak · Basilica di San Giovanni in Laterano e Karnak · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Arte paleocristiana e Manierismo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Manierismo · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Arte paleocristiana e Marmo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Marmo · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Arte paleocristiana e Massimiano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Massimiano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Arte paleocristiana e Milano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Milano · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Arte paleocristiana e Mosaico · Basilica di San Giovanni in Laterano e Mosaico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Arte paleocristiana e Navata · Basilica di San Giovanni in Laterano e Navata · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Arte paleocristiana e Neviìm · Basilica di San Giovanni in Laterano e Neviìm · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Arte paleocristiana e Paolo di Tarso · Basilica di San Giovanni in Laterano e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Arte paleocristiana e Papa · Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Arte paleocristiana e Pietro apostolo · Basilica di San Giovanni in Laterano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arte paleocristiana e Roma · Basilica di San Giovanni in Laterano e Roma · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Arte paleocristiana e Transetto · Basilica di San Giovanni in Laterano e Transetto · Mostra di più »

Ultima Cena

Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli durante la Pasqua ebraica, precedente la sua morte.

Arte paleocristiana e Ultima Cena · Basilica di San Giovanni in Laterano e Ultima Cena · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano

Arte paleocristiana ha 202 relazioni, mentre Basilica di San Giovanni in Laterano ha 513. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.90% = 35 / (202 + 513).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »