Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul)

Arte paleocristiana vs. Santa Sofia (Istanbul)

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc. Santa Sofia (in turco: Ayasofya; in greco: Αγία Σοφία, Agia Sofia) è uno dei principali monumenti di Istanbul.

Analogie tra Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul)

Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Apostolo, Arco (architettura), Arianesimo, Arte bizantina, Basilica, Basilica di San Marco, Bosforo, Cattedrale, Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli), Costantino I, Cupola, Esedra, Gesù, Giustiniano I, IV secolo, Marmo, Matroneo, Mausoleo, Mosaico, Navata, Porfido, Siria, Venezia, Volta (architettura).

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Arte paleocristiana · Abside e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Arte paleocristiana · Apostolo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Arco (architettura) e Arte paleocristiana · Arco (architettura) e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Arte paleocristiana · Arianesimo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Arte bizantina e Arte paleocristiana · Arte bizantina e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Arte paleocristiana e Basilica · Basilica e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Arte paleocristiana e Basilica di San Marco · Basilica di San Marco e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Arte paleocristiana e Bosforo · Bosforo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Arte paleocristiana e Cattedrale · Cattedrale e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

La chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli (greco: Άγιοι Απόστολοι, Aghioi Apostoloi), nota anche come Polyándreion Imperiale (Cimitero Imperiale), era una delle chiese più importanti della nuova capitale sin dai tempi della fondazione ad opera di Costantino I. La chiesa dei Santi Apostoli, con pianta a croce greca, divenne un modello per tutte le chiese successive dedicate agli apostoli, come la Basilica degli Apostoli di Gerasa o la Basilica apostolorum fondata un secolo dopo a Milano da sant'Ambrogio.

Arte paleocristiana e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Arte paleocristiana e Costantino I · Costantino I e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Arte paleocristiana e Cupola · Cupola e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Esedra

In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Arte paleocristiana e Esedra · Esedra e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Arte paleocristiana e Gesù · Gesù e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Arte paleocristiana e Giustiniano I · Giustiniano I e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Arte paleocristiana e IV secolo · IV secolo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Arte paleocristiana e Marmo · Marmo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Arte paleocristiana e Matroneo · Matroneo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba di eccezionale monumentalità, generalmente eretta per custodire il corpo di una grande personalità.

Arte paleocristiana e Mausoleo · Mausoleo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Arte paleocristiana e Mosaico · Mosaico e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Arte paleocristiana e Navata · Navata e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Arte paleocristiana e Porfido · Porfido e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Arte paleocristiana e Siria · Santa Sofia (Istanbul) e Siria · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Arte paleocristiana e Venezia · Santa Sofia (Istanbul) e Venezia · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Arte paleocristiana e Volta (architettura) · Santa Sofia (Istanbul) e Volta (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul)

Arte paleocristiana ha 202 relazioni, mentre Santa Sofia (Istanbul) ha 205. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.14% = 25 / (202 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »