Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte romana e Augusto di Prima Porta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte romana e Augusto di Prima Porta

Arte romana vs. Augusto di Prima Porta

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. L'Augusto di Prima Porta, nota anche come Augusto loricato (dalla lorìca, la corazza dei legionari) è una statua romana che ritrae l'imperatore Augusto.

Analogie tra Arte romana e Augusto di Prima Porta

Arte romana e Augusto di Prima Porta hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adlocutio, Ara di Domizio Enobarbo, Ara Pacis, Arte augustea e giulio-claudia, Augusto, Augusto di via Labicana, Doriforo, Livia Drusilla, Marmo, Musei Vaticani, Neoatticismo, Policleto, Quinto Orazio Flacco, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Villa di Livia.

Adlocutio

L'adlocutio (plurale adlocutiones) era l'usanza di fare un discorso formale alle truppe, tenuto dai consoli repubblicani, dagli imperatori o dai loro generali, sia durante il periodo repubblicano sia quello imperiale). Era solitamente rivolto agli eserciti schierati, per incitarli prima di una battaglia o all'inizio di una campagna militare. Questa cerimonia poteva essere effettuata anche quando un imperatore adottava il suo successore, come avvenne nel caso di Nerva con Traiano. Esempi di adlocutiones sono raffigurati in varie emissioni monetali, oltreché in vari monumenti, come la colonna di Traiano, la colonna di Marco Aurelio, l'arco di Settimio Severo, l'arco di Costantino e in una delle metope del fregio del Trophaeum Traiani di Adamklissi; la statua equestre di Marco Aurelio, situata nei Musei Capitolini a Roma, rappresenta l'imperatore proprio nell'atto delladlocutio.

Adlocutio e Arte romana · Adlocutio e Augusto di Prima Porta · Mostra di più »

Ara di Domizio Enobarbo

La cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo è un'opera della scultura romana tardo repubblicana conservata in quattro lastre conservate in parte al Louvre di Parigi e in parte alla Gliptoteca di Monaco.

Ara di Domizio Enobarbo e Arte romana · Ara di Domizio Enobarbo e Augusto di Prima Porta · Mostra di più »

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, nella sua accezione di divinità, e originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Ara Pacis e Arte romana · Ara Pacis e Augusto di Prima Porta · Mostra di più »

Arte augustea e giulio-claudia

L'arte augustea è l'arte prodotta nell'Impero Romano sotto il regno di Augusto, dal 44 a.C. al 14 d.C., e sotto la dinastia '''giulio-claudia''' (fino al 69).

Arte augustea e giulio-claudia e Arte romana · Arte augustea e giulio-claudia e Augusto di Prima Porta · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Arte romana e Augusto · Augusto e Augusto di Prima Porta · Mostra di più »

Augusto di via Labicana

La statua di Augusto di via Labicana è un ritratto dell'Imperatore Augusto a figura intera, a tutto tondo, in marmo, alta 207 cm.

Arte romana e Augusto di via Labicana · Augusto di Prima Porta e Augusto di via Labicana · Mostra di più »

Doriforo

Il Doriforo (Doryphóros, "portatore di lancia") è una scultura marmorea databile dalla fine del II secolo a.C. all'inizio del I secolo a.C. circa conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli.

Arte romana e Doriforo · Augusto di Prima Porta e Doriforo · Mostra di più »

Livia Drusilla

Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone.

Arte romana e Livia Drusilla · Augusto di Prima Porta e Livia Drusilla · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Arte romana e Marmo · Augusto di Prima Porta e Marmo · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Arte romana e Musei Vaticani · Augusto di Prima Porta e Musei Vaticani · Mostra di più »

Neoatticismo

Gradiva'', esempio di scultura neoattica Il Neoatticismo o stile neoattico (dalla regione storica di Atene, l'Attica) è una fase della scultura antica iniziata nel II secolo a.C. e conclusasi nel II secolo d.C. Attraverso di esso la cultura artistica greca si diffonde in occidente con una produzione rivolta prevalentemente alla clientela romana, divenendo base per la cultura artistica ufficiale successiva.

Arte romana e Neoatticismo · Augusto di Prima Porta e Neoatticismo · Mostra di più »

Policleto

Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.

Arte romana e Policleto · Augusto di Prima Porta e Policleto · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Arte romana e Quinto Orazio Flacco · Augusto di Prima Porta e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Arte romana e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Augusto di Prima Porta e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Villa di Livia

La villa di Livia o villa di Primaporta è un sito archeologico di Roma, che corrisponde all'antica villa di Livia Drusilla, moglie dell'imperatore Augusto.

Arte romana e Villa di Livia · Augusto di Prima Porta e Villa di Livia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte romana e Augusto di Prima Porta

Arte romana ha 292 relazioni, mentre Augusto di Prima Porta ha 42. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.49% = 15 / (292 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte romana e Augusto di Prima Porta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »