Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte romana e Pittura romana di giardino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte romana e Pittura romana di giardino

Arte romana vs. Pittura romana di giardino

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. La pittura romana di giardino fu uno dei temi più significativamente sviluppati dai romani nella decorazione parietale.

Analogie tra Arte romana e Pittura romana di giardino

Arte romana e Pittura romana di giardino hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia, Alessandria d'Egitto, Anatolia, Arte augustea e giulio-claudia, Casa della Farnesina, Ellenismo, Livia Drusilla, Museo del Louvre, Plinio il Vecchio, Pompei, Quarto stile, Quinto Orazio Flacco, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Secondo stile, Terzo stile, Tevere, Traiano, Trionfo, Villa di Livia, 20 a.C., 30 a.C..

Affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia

Nella villa di Livia di Prima Porta, a Roma, nel 1863, fu scoperto un ninfeo sotterraneo nel quale si era conservata una notevole pittura parietale di giardino ad affresco, importante sia per qualità dell'esecuzione, sia per completezza e alta datazione (sono le pitture di giardino romane più antiche, databili al 40-20 a.C.). In seguito ai danni della seconda guerra mondiale si decise per il distacco degli affreschi, un'operazione che fu eseguita, nel 1951-1952, a cura dell'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (ICR); da allora sono conservati nel Museo nazionale romano, sezione di palazzo Massimo alle Terme.

Affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia e Arte romana · Affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Arte romana · Alessandria d'Egitto e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Arte romana · Anatolia e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Arte augustea e giulio-claudia

L'arte augustea è l'arte prodotta nell'Impero Romano sotto il regno di Augusto, dal 44 a.C. al 14 d.C., e sotto la dinastia '''giulio-claudia''' (fino al 69).

Arte augustea e giulio-claudia e Arte romana · Arte augustea e giulio-claudia e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Casa della Farnesina

La Casa della Farnesina è una costruzione signorile antica di Roma, collocata in Trastevere, in parte sotto i giardini di villa Farnesina (dalla quale prende il nome).

Arte romana e Casa della Farnesina · Casa della Farnesina e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Arte romana e Ellenismo · Ellenismo e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Livia Drusilla

Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone.

Arte romana e Livia Drusilla · Livia Drusilla e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Arte romana e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Arte romana e Plinio il Vecchio · Pittura romana di giardino e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Arte romana e Pompei · Pittura romana di giardino e Pompei · Mostra di più »

Quarto stile

Il quarto stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Arte romana e Quarto stile · Pittura romana di giardino e Quarto stile · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Arte romana e Quinto Orazio Flacco · Pittura romana di giardino e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Arte romana e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Pittura romana di giardino e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Secondo stile

Casa dei Grifi, Roma Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Arte romana e Secondo stile · Pittura romana di giardino e Secondo stile · Mostra di più »

Terzo stile

Casa di Marco Lucrezio Frontone, tablinum, scavi di Pompei Il terzo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" della pittura romana.

Arte romana e Terzo stile · Pittura romana di giardino e Terzo stile · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Arte romana e Tevere · Pittura romana di giardino e Tevere · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Arte romana e Traiano · Pittura romana di giardino e Traiano · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Arte romana e Trionfo · Pittura romana di giardino e Trionfo · Mostra di più »

Villa di Livia

La villa di Livia o villa di Primaporta è un sito archeologico di Roma, che corrisponde all'antica villa di Livia Drusilla, moglie dell'imperatore Augusto.

Arte romana e Villa di Livia · Pittura romana di giardino e Villa di Livia · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

20 a.C. e Arte romana · 20 a.C. e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

30 a.C. e Arte romana · 30 a.C. e Pittura romana di giardino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte romana e Pittura romana di giardino

Arte romana ha 292 relazioni, mentre Pittura romana di giardino ha 110. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.22% = 21 / (292 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte romana e Pittura romana di giardino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »