Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte romana e Sicilia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte romana e Sicilia (provincia romana)

Arte romana vs. Sicilia (provincia romana)

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Analogie tra Arte romana e Sicilia (provincia romana)

Arte romana e Sicilia (provincia romana) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Arte greca, Assedio di Siracusa (212 a.C.), Augusto, Cartagine, Civiltà romana, Costantino I, Costantinopoli, Cristianesimo, Diocleziano, Domiziano, Editto di Milano, Gaio Giulio Cesare, Gallia, I secolo a.C., Impero romano, Lucio Cornelio Silla, Magna Grecia, Marco Claudio Marcello, Marco Porcio Catone, Museo del Louvre, Naturalis historia, Persiani, Plinio il Vecchio, Secondo triumvirato, 32 a.C., 50 a.C., 70 a.C., 83 a.C..

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Arte romana · Adriano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Arte greca e Arte romana · Arte greca e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (212 a.C.)

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.

Arte romana e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Arte romana e Augusto · Augusto e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Arte romana e Cartagine · Cartagine e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Arte romana e Civiltà romana · Civiltà romana e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Arte romana e Costantino I · Costantino I e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Arte romana e Costantinopoli · Costantinopoli e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Arte romana e Cristianesimo · Cristianesimo e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Arte romana e Diocleziano · Diocleziano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Arte romana e Domiziano · Domiziano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Arte romana e Editto di Milano · Editto di Milano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Arte romana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Arte romana e Gallia · Gallia e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Arte romana e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Arte romana e Impero romano · Impero romano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Arte romana e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Arte romana e Magna Grecia · Magna Grecia e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Arte romana e Marco Claudio Marcello · Marco Claudio Marcello e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Arte romana e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Arte romana e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Arte romana e Naturalis historia · Naturalis historia e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Arte romana e Persiani · Persiani e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Arte romana e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Arte romana e Secondo triumvirato · Secondo triumvirato e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

32 a.C.

Nessuna descrizione.

32 a.C. e Arte romana · 32 a.C. e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

50 a.C. e Arte romana · 50 a.C. e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Arte romana · 70 a.C. e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

83 a.C.

Nessuna descrizione.

83 a.C. e Arte romana · 83 a.C. e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte romana e Sicilia (provincia romana)

Arte romana ha 292 relazioni, mentre Sicilia (provincia romana) ha 451. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.90% = 29 / (292 + 451).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte romana e Sicilia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »