Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte romana e Veio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte romana e Veio

Arte romana vs. Veio

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Analogie tra Arte romana e Veio

Arte romana e Veio hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Apollo di Veio, Atene, Augusto, Campidoglio, Ceramica, Civiltà romana, Ellenismo, Etruschi, Gaio Giulio Cesare, Gens Fabia, Giunone, I secolo a.C., Latini, Minerva, Santuario di Portonaccio, Tarquinio Prisco, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tevere, Tufo, VI secolo a.C., VII secolo a.C., Vulca, 509 a.C..

Apollo di Veio

L'Apollo di Veio è una scultura in terracotta dipinta, della fine del VI secolo a.C., forse attribuibile allo scultore etrusco Vulca e conservata nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.

Apollo di Veio e Arte romana · Apollo di Veio e Veio · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Arte romana e Atene · Atene e Veio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Arte romana e Augusto · Augusto e Veio · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Arte romana e Campidoglio · Campidoglio e Veio · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Arte romana e Ceramica · Ceramica e Veio · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Arte romana e Civiltà romana · Civiltà romana e Veio · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Arte romana e Ellenismo · Ellenismo e Veio · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Arte romana e Etruschi · Etruschi e Veio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Arte romana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Veio · Mostra di più »

Gens Fabia

La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Arte romana e Gens Fabia · Gens Fabia e Veio · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Arte romana e Giunone · Giunone e Veio · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Arte romana e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Veio · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Arte romana e Latini · Latini e Veio · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Arte romana e Minerva · Minerva e Veio · Mostra di più »

Santuario di Portonaccio

Portonaccio è una località situata nei pressi dell'antica città etrusca di Veio, a nord della città Roma.

Arte romana e Santuario di Portonaccio · Santuario di Portonaccio e Veio · Mostra di più »

Tarquinio Prisco

Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) e a causa di questa ascendenza, e nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.

Arte romana e Tarquinio Prisco · Tarquinio Prisco e Veio · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Arte romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Tempio di Giove Ottimo Massimo e Veio · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Arte romana e Tevere · Tevere e Veio · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Arte romana e Tufo · Tufo e Veio · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Arte romana e VI secolo a.C. · VI secolo a.C. e Veio · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Arte romana e VII secolo a.C. · VII secolo a.C. e Veio · Mostra di più »

Vulca

Vulca fu uno scultore etrusco del VI secolo a.C. originario di Veio.

Arte romana e Vulca · Veio e Vulca · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Arte romana · 509 a.C. e Veio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte romana e Veio

Arte romana ha 292 relazioni, mentre Veio ha 136. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.37% = 23 / (292 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte romana e Veio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »