Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arte vichinga e Vichinghi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte vichinga e Vichinghi

Arte vichinga vs. Vichinghi

Arte vichinga, nota anche comunemente come arte norrena, è un termine ampiamente accettato usato per indicare l'arte dei Norreni prodotta sia nella natia Scandinavia sia nei loro insediamenti nelle isole britanniche e in Islanda, durante la c.d. "Epoca vichinga" (VIII-XI secolo). L'appellativo vichinghi identifica i guerrieri norreni, originari della Scandinavia che, a bordo di imbarcazioni dette drakkar, fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia, Italia meridionale e Sicilia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Analogie tra Arte vichinga e Vichinghi

Arte vichinga e Vichinghi hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Lindisfarne, Ahmad ibn Fadlan, Archeologia, Bisanzio, Canuto il Grande, Conquista normanna dell'Inghilterra, Cristianesimo, Danimarca, Dreki, Elmo vichingo, Epoca vichinga, Etimologia, Europa orientale, Fiordo, Francia, Germani, Germania, Guerra, Harald III di Norvegia, Irlanda, Islanda, Isole britanniche, Jelling, Kiev, Lingua norrena, Medio Oriente, Nave di Oseberg, Nordafrica, Norreni, Norvegia, ..., Oro, Pirateria, Russia, Scandinavia, Scozia, Sicilia, Staraja Ladoga, Svezia, Sweyn I di Danimarca, Thor, Velikij Novgorod. Espandi índice (11 più) »

Abbazia di Lindisfarne

Labbazia di Lindisfarne è stata un complesso monastico, nel ventunesimo secolo in rovina, eretto sull'isola britannica di Lindisfarne da sant'Aidano.

Abbazia di Lindisfarne e Arte vichinga · Abbazia di Lindisfarne e Vichinghi · Mostra di più »

Ahmad ibn Fadlan

Il fine dell'ambasciata era quello di ottenere dal re dei Proto-bulgari un omaggio formale al Califfo, in cambio del quale egli avrebbe ricevuto somme necessarie alla costruzione di una fortezza contro i Cazari.

Ahmad ibn Fadlan e Arte vichinga · Ahmad ibn Fadlan e Vichinghi · Mostra di più »

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Arte vichinga · Archeologia e Vichinghi · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Arte vichinga e Bisanzio · Bisanzio e Vichinghi · Mostra di più »

Canuto il Grande

Gli storici lo considerano il più importante sovrano del fattuale impero del Mare del Nord: questo titolo "imperiale" costituisce tuttavia una convenzione storiografica ed egli non portò mai un titolo imperiale.

Arte vichinga e Canuto il Grande · Canuto il Grande e Vichinghi · Mostra di più »

Conquista normanna dell'Inghilterra

La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, conosciuto più tardi come Guglielmo il Conquistatore, del regno anglosassone d'Inghilterra che culminò con la vittoria degli invasori nella battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066, che stabilirono così il loro controllo sull'isola.

Arte vichinga e Conquista normanna dell'Inghilterra · Conquista normanna dell'Inghilterra e Vichinghi · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Arte vichinga e Cristianesimo · Cristianesimo e Vichinghi · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Arte vichinga e Danimarca · Danimarca e Vichinghi · Mostra di più »

Dreki

Il dreki (dal norreno dreki, dal Proto-Germanico *drakô (“drago”), plurale drekar), conosciuto più comunemente con il nome drakkar a causa di un errore di trascrizione francese, è un'imbarcazione usata principalmente dai vichinghi e dai sassoni per scopi militari durante il Medioevo, e per compiere viaggi esplorativi in Islanda e Groenlandia.

Arte vichinga e Dreki · Dreki e Vichinghi · Mostra di più »

Elmo vichingo

Elmo vichingo (Nordischer Kammhelm in lingua tedesca) è il nome con cui si suole indicare la particolare tipologia di elmo in ferro sviluppato dalle popolazioni germaniche della Scandinavia durante l'età del ferro germanica, codificata al tempo della Cultura di Vendel (da cui l'altro nome in tedesco, Vendelhelm) e poi reso celebre in Europa occidentale e in Russia dalle incursioni dei Vichinghi.

Arte vichinga e Elmo vichingo · Elmo vichingo e Vichinghi · Mostra di più »

Epoca vichinga

Con Epoca o Era dei Vichinghi si intende convenzionalmente quel periodo storico caratterizzato dall'espansione di popolazioni norrene che va dai primi saccheggi documentati attorno al 790 fino alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066.

Arte vichinga e Epoca vichinga · Epoca vichinga e Vichinghi · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.

Arte vichinga e Etimologia · Etimologia e Vichinghi · Mostra di più »

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Arte vichinga e Europa orientale · Europa orientale e Vichinghi · Mostra di più »

Fiordo

Un fiordo (dal norvegese fjord, islandese fjörður, dalla radice indoeuropea *prtús da *por- o *per che significa "approdo", collegato al norreno fara "andare, viaggiare") è un braccio di mare che si insinua nella costa, anche per vari chilometri, inondando un'antica valle glaciale.

Arte vichinga e Fiordo · Fiordo e Vichinghi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Arte vichinga e Francia · Francia e Vichinghi · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Arte vichinga e Germani · Germani e Vichinghi · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Arte vichinga e Germania · Germania e Vichinghi · Mostra di più »

Guerra

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.

Arte vichinga e Guerra · Guerra e Vichinghi · Mostra di più »

Harald III di Norvegia

Molti dettagli della sua vita e del suo regno sono contenuti nellHeimskringla. Nella cultura anglosassone è ricordato per la sua tentata invasione dell'Inghilterra nel 1066, che portò alla sua morte.

Arte vichinga e Harald III di Norvegia · Harald III di Norvegia e Vichinghi · Mostra di più »

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Arte vichinga e Irlanda · Irlanda e Vichinghi · Mostra di più »

Islanda

LIslanda (in islandese: Ísland, AFI), ufficialmente Repubblica d'Islanda (in islandese: Lýðveldið Ísland), è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava.

Arte vichinga e Islanda · Islanda e Vichinghi · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Arte vichinga e Isole britanniche · Isole britanniche e Vichinghi · Mostra di più »

Jelling

Jelling, fino al 1º gennaio 2007 è stato un comune danese situato nella contea di Vejle, il comune aveva una popolazione di 5.697 abitanti (2005) e una superficie di 89 km².

Arte vichinga e Jelling · Jelling e Vichinghi · Mostra di più »

Kiev

Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Arte vichinga e Kiev · Kiev e Vichinghi · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena o nordico antico è una lingua germanica settentrionale successiva al proto-nordico e antenata delle varie lingue scandinave moderne.

Arte vichinga e Lingua norrena · Lingua norrena e Vichinghi · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Arte vichinga e Medio Oriente · Medio Oriente e Vichinghi · Mostra di più »

La nave di Oseberg è un esempio molto ben conservato di karvi, una tipica nave vichinga da carico (e talvolta da guerra), scoperta in un grande tumulo presso una fattoria di Tønsberg, nell'odierna contea di Vestfold, in Norvegia.

Arte vichinga e Nave di Oseberg · Nave di Oseberg e Vichinghi · Mostra di più »

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Arte vichinga e Nordafrica · Nordafrica e Vichinghi · Mostra di più »

Norreni

I norrèni o nordici sono un gruppo etnolinguistico di popoli germanici che nel Medioevo abitavano la Scandinavia e parlavano la lingua norrena, lingua del ramo germanico settentrionale da cui discesero le moderne lingue scandinave.

Arte vichinga e Norreni · Norreni e Vichinghi · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Arte vichinga e Norvegia · Norvegia e Vichinghi · Mostra di più »

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Arte vichinga e Oro · Oro e Vichinghi · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.

Arte vichinga e Pirateria · Pirateria e Vichinghi · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Arte vichinga e Russia · Russia e Vichinghi · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda, le Fær Øer per ragioni culturali e la Finlandia per somiglianze geologiche, economiche e socioculturali.

Arte vichinga e Scandinavia · Scandinavia e Vichinghi · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Arte vichinga e Scozia · Scozia e Vichinghi · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Arte vichinga e Sicilia · Sicilia e Vichinghi · Mostra di più »

Staraja Ladoga

Staraja Ladoga è una cittadina russa dell'Oblast' di Leningrado che sorge nel luogo di un antico insediamento variago col nome Aldeigjuborg, che venne fondato nell'VIII secolo nei pressi del Lago Ladoga.

Arte vichinga e Staraja Ladoga · Staraja Ladoga e Vichinghi · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Arte vichinga e Svezia · Svezia e Vichinghi · Mostra di più »

Sweyn I di Danimarca

Condottiero vichingo e padre di Canuto il Grande, succedette a suo padre Harold Dente Azzurro sul trono danese alla fine del 986 o all'inizio del 987.

Arte vichinga e Sweyn I di Danimarca · Sweyn I di Danimarca e Vichinghi · Mostra di più »

Thor

Thor (in norreno Þórr; lett. "Fulmine") è una delle principali divinità germaniche. È la personificazione del fulmine, della folgore e del tuono, e della tempesta.

Arte vichinga e Thor · Thor e Vichinghi · Mostra di più »

Velikij Novgorod

Velikij Novgorod ("La grande Novgorod",,, in norreno Holmgarðr) è una città della Russia europea non lontana da San Pietroburgo; è il capoluogo dell'omonima oblast' e del distretto di Novgorod.

Arte vichinga e Velikij Novgorod · Velikij Novgorod e Vichinghi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte vichinga e Vichinghi

Arte vichinga ha 190 relazioni, mentre Vichinghi ha 251. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 9.30% = 41 / (190 + 251).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte vichinga e Vichinghi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: