Analogie tra Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile
Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Édouard Roger-Vasselin, Bob Bryan, Dominic Inglot, Donald Young, Fabrice Martin, Federico Delbonis, Florin Mergea, Guillermo García López, Ivan Dodig, Jonathan Erlich, Julien Benneteau, Maks Mirny, Marcus Daniell, Mariusz Fyrstenberg, Máximo González, Miša Zverev, Mike Bryan, Nicholas Monroe, Philipp Oswald, Santiago González, Wesley Koolhof.
Édouard Roger-Vasselin
È figlio di Christophe Roger-Vasselin, semifinalista al Roland Garros 1983. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo il Roland Garros 2014 con Julien Benneteau e raggiungendo le finali di Wimbledon nel 2016 con Benneteau e nel 2019 con Nicolas Mahut e la finale alle ATP Finals 2020 con Jürgen Melzer.
Édouard Roger-Vasselin e Artem Sitak · Édouard Roger-Vasselin e Australian Open 2017 - Doppio maschile ·
Bob Bryan
I Bryan sono considerati tra le migliori coppie di doppisti di tutti i tempi. Tra il 2012 e il 2013 la coppia raggiunge il Piccolo Slam (o Grande Slam Virtuale), ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei consecutivamente, ma non nello stesso anno solare, bensì in due consecutivi (unica coppia maschile a riuscirci).
Artem Sitak e Bob Bryan · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Bob Bryan ·
Dominic Inglot
Specializzato nel doppio, ha vinto quattordici titoli ATP ed è stato numero 18 del ranking mondiale. In singolare è arrivato al massimo al numero 561.
Artem Sitak e Dominic Inglot · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Dominic Inglot ·
Donald Young
Ha raggiunto la finale in doppio al Roland Garros 2017 con Santiago González.
Artem Sitak e Donald Young · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Donald Young ·
Fabrice Martin
Specialista del doppio, è stato finalista al Roland Garros 2019 in coppia con Jérémy Chardy, ha vinto 8 titoli del circuito maggiore e la sua miglior posizione nel ranking ATP è stata la 19ª nell'aprile 2023.
Artem Sitak e Fabrice Martin · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Fabrice Martin ·
Federico Delbonis
È stato uno specialista della terra rossa, superficie su cui ha giocato tutte le finali raggiunte da professionista ad eccezione di quella di Coppa Davis 2016 contro la Croazia, disputata sul cemento, nella quale ha conquistato il punto decisivo assicurando all'Argentina il primo storico trionfo nella manifestazione.
Artem Sitak e Federico Delbonis · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Federico Delbonis ·
Florin Mergea
Specialista del doppio, è stato numero 7 del ranking ATP nel 2015 ed ha conquistato 7 titoli del circuito maggiore, tra cui il Masters di Madrid 2015 con Rohan Bopanna.
Artem Sitak e Florin Mergea · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Florin Mergea ·
Guillermo García López
Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39. Ha ottenuto la sua prima vittoria in un torneo ATP, all'Austrian Open di Kitzbühel 2009, dove ha sconfitto in finale il francese Julien Benneteau con il punteggio di 3-6, 7–6(1), 6-3.
Artem Sitak e Guillermo García López · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Guillermo García López ·
Ivan Dodig
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità in cui ha raggiunto la 2ª posizione del ranking ATP nel settembre 2023 e ha vinto tre titoli del Grande Slam: il Roland Garros del 2015 con Marcelo Melo e del 2023 con Austin Krajicek e gli Australian Open 2021 con Filip Polášek.
Artem Sitak e Ivan Dodig · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Ivan Dodig ·
Jonathan Erlich
Tennista specializzato nel doppio, nel quale ha raggiunto la sua migliore classifica nel luglio 2008 con il quinto posto vincendo anche ventuno tornei e disputando altre diciannove finali giocando per lungo tempo a fianco del connazionale Andy Ram, coppia nota in Israele col soprannome "AndiYoni".
Artem Sitak e Jonathan Erlich · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Jonathan Erlich ·
Julien Benneteau
Si è distinto soprattutto in doppio disputando 21 finali del circuito maggiore e vincendone 12, tra le quali gli Open di Francia 2014 e due tornei Masters 1000, conquistando inoltre la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra del 2012.
Artem Sitak e Julien Benneteau · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Julien Benneteau ·
Maks Mirny
Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002. Ottimo doppista, è stato nº1 del mondo in doppio nel giugno 2003, vincendo in tutto 52 titoli ATP tra cui 10 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.
Artem Sitak e Maks Mirny · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Maks Mirny ·
Marcus Daniell
Specialista del doppio, ha vinto 5 tornei del circuito maggiore e il suo miglior ranking ATP è il 34º posto raggiunto il 29 gennaio 2018.
Artem Sitak e Marcus Daniell · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Marcus Daniell ·
Mariusz Fyrstenberg
Nessuna descrizione.
Artem Sitak e Mariusz Fyrstenberg · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Mariusz Fyrstenberg ·
Máximo González
Specialista del doppio, ha vinto 19 titoli del circuito maggiore tra cui il Masters 1000 di Cincinnati 2023. Ha raggiunto il suo miglior ranking ATP al 10º posto nel settembre 2023.
Artem Sitak e Máximo González · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Máximo González ·
Miša Zverev
Ha un fratello minore, Alexander, anche lui tennista ed ex-numero due del mondo. Il loro padre, Aleksandr Michajlovič Zverev, anch'egli ex tennista, è diventato un allenatore di tennis.
Artem Sitak e Miša Zverev · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Miša Zverev ·
Mike Bryan
Detiene il record maschile di titoli di doppio vinti nell'Era Open. Lui e suo fratello gemello Bob sono considerati una delle migliori coppie di doppisti di tutti i tempi.
Artem Sitak e Mike Bryan · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Mike Bryan ·
Nicholas Monroe
Nel 2004 entra nel circuito professionistico. Nel 2013 vince il primo titolo nel doppio maschile in coppia con il tedesco Simon Stadler a Båstad sconfiggendo in finale Albert Ramos Viñolas e Carlos Berlocq.
Artem Sitak e Nicholas Monroe · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Nicholas Monroe ·
Philipp Oswald
Si è distinto soprattutto in doppio conquistando 11 titoli nell'ATP Tour e raggiungendo la 31ª posizione del ranking ATP nel giugno 2021. Il suo miglior risultato nelle prove del Grande Slam sono stati i quarti di finale all'Australian Open 2021.
Artem Sitak e Philipp Oswald · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Philipp Oswald ·
Santiago González
Specialista del doppio, ha vinto 23 titoli nel circuito maggiore, tra cui due ATP Masters 1000, e il suo miglior ranking ATP è stato il 7º posto mondiale nel novembre 2023.
Artem Sitak e Santiago González · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Santiago González ·
Wesley Koolhof
In carriera ha vinto il Torneo di Wimbledon 2023 con Neal Skupski e il Roland Garros 2022 in doppio misto con Ena Shibahara. Vanta un totale di 19 titoli ATP in doppio maschile tra cui le ATP Finals 2020 con Nikola Mektić e quattro tornei Masters 1000.
Artem Sitak e Wesley Koolhof · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Wesley Koolhof ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile
- Che cosa ha in comune Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile
- Analogie tra Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile
Confronto tra Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile
Artem Sitak ha 115 relazioni, mentre Australian Open 2017 - Doppio maschile ha 126. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.71% = 21 / (115 + 126).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Artem Sitak e Australian Open 2017 - Doppio maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: