Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Artemisia Gentileschi e Autoritratto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Artemisia Gentileschi e Autoritratto

Artemisia Gentileschi vs. Autoritratto

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli. Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Analogie tra Artemisia Gentileschi e Autoritratto

Artemisia Gentileschi e Autoritratto hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Albrecht Dürer, Annibale Carracci, Autoritratto come allegoria della Pittura, Autoritratto come martire, Caravaggio, Carlo I d'Inghilterra, Firenze, Galleria degli Uffizi, Londra, Madrid, Metropolitan Museum of Art, Milano, Minneapolis, Museo del Prado, New York, Parigi, Pommersfelden, Roma, Sofonisba Anguissola.

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Albrecht Dürer e Artemisia Gentileschi · Albrecht Dürer e Autoritratto · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Annibale Carracci e Artemisia Gentileschi · Annibale Carracci e Autoritratto · Mostra di più »

Autoritratto come allegoria della Pittura

Autoritratto come allegoria della Pittura è un dipinto a olio su tela (98,6x 75,2 di realizzato nel 1638-39 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservata a Londra al Kensington Palace.

Artemisia Gentileschi e Autoritratto come allegoria della Pittura · Autoritratto e Autoritratto come allegoria della Pittura · Mostra di più »

Autoritratto come martire

Autoritratto come martire è un dipinto a olio su tavola di 31,7x24,8 realizzato nel 1615 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Artemisia Gentileschi e Autoritratto come martire · Autoritratto e Autoritratto come martire · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Artemisia Gentileschi e Caravaggio · Autoritratto e Caravaggio · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Artemisia Gentileschi e Carlo I d'Inghilterra · Autoritratto e Carlo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Artemisia Gentileschi e Firenze · Autoritratto e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Artemisia Gentileschi e Galleria degli Uffizi · Autoritratto e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Artemisia Gentileschi e Londra · Autoritratto e Londra · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Artemisia Gentileschi e Madrid · Autoritratto e Madrid · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Artemisia Gentileschi e Metropolitan Museum of Art · Autoritratto e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Artemisia Gentileschi e Milano · Autoritratto e Milano · Mostra di più »

Minneapolis

Minneapolis è una città degli Stati Uniti, è la città principale dello Stato del Minnesota e capoluogo della contea di Hennepin.

Artemisia Gentileschi e Minneapolis · Autoritratto e Minneapolis · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Artemisia Gentileschi e Museo del Prado · Autoritratto e Museo del Prado · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Artemisia Gentileschi e New York · Autoritratto e New York · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Artemisia Gentileschi e Parigi · Autoritratto e Parigi · Mostra di più »

Pommersfelden

Pommersfelden è un comune tedesco di 2.907 abitanti, situato nel land della Baviera.

Artemisia Gentileschi e Pommersfelden · Autoritratto e Pommersfelden · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Artemisia Gentileschi e Roma · Autoritratto e Roma · Mostra di più »

Sofonisba Anguissola

Nata dalla nobile famiglia piacentina degli Anguissola, Sofonisba Anguissola fu una delle prime esponenti femminili della pittura europea.

Artemisia Gentileschi e Sofonisba Anguissola · Autoritratto e Sofonisba Anguissola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Artemisia Gentileschi e Autoritratto

Artemisia Gentileschi ha 120 relazioni, mentre Autoritratto ha 362. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.94% = 19 / (120 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Artemisia Gentileschi e Autoritratto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »