Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Artemisia Gentileschi e Giuditta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Artemisia Gentileschi e Giuditta

Artemisia Gentileschi vs. Giuditta

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli. Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico.

Analogie tra Artemisia Gentileschi e Giuditta

Artemisia Gentileschi e Giuditta hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Caravaggio, Detroit Institute of Arts, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giovanni Baglione, Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze), Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Napoli), Giuditta con la sua ancella, Giuditta con la sua ancella (Artemisia Gentileschi Detroit), Lavinia Fontana, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Palazzo Pitti, Roma.

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Artemisia Gentileschi e Caravaggio · Caravaggio e Giuditta · Mostra di più »

Detroit Institute of Arts

Il Detroit Institute of Arts (DIA) è uno dei più grandi e importanti musei d'arte negli Stati Uniti.

Artemisia Gentileschi e Detroit Institute of Arts · Detroit Institute of Arts e Giuditta · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Artemisia Gentileschi e Firenze · Firenze e Giuditta · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Artemisia Gentileschi e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Giuditta · Mostra di più »

Giovanni Baglione

È noto soprattutto per aver scritto Le vite de' pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, prima raccolta edita di biografie d'artista nella Roma del secolo XVII.

Artemisia Gentileschi e Giovanni Baglione · Giovanni Baglione e Giuditta · Mostra di più »

Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze)

Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto a olio su tela (199x162,5cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Artemisia Gentileschi e Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze) · Giuditta e Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze) · Mostra di più »

Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Napoli)

Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto, olio su tela (158,8x125,5 cm) realizzato fra il 1612 e il 1613 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Artemisia Gentileschi e Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Napoli) · Giuditta e Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Napoli) · Mostra di più »

Giuditta con la sua ancella

Giuditta con la sua ancella è un dipinto a olio su tela (114x93,5 cm) di Artemisia Gentileschi, databile al 1618-1619 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Artemisia Gentileschi e Giuditta con la sua ancella · Giuditta e Giuditta con la sua ancella · Mostra di più »

Giuditta con la sua ancella (Artemisia Gentileschi Detroit)

Giuditta e la sua ancella è un dipinto a olio su tela (182,2x142,2 cm) realizzato tra il 1625 e il 1627 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Artemisia Gentileschi e Giuditta con la sua ancella (Artemisia Gentileschi Detroit) · Giuditta e Giuditta con la sua ancella (Artemisia Gentileschi Detroit) · Mostra di più »

Lavinia Fontana

Lavinia era figlia del pittore manierista Prospero Fontana, nella cui bottega poté attingere, accanto agli insegnamenti del padre, ad una vasta gamma di esperienze pittoriche, emiliane (dal Parmigianino a Pellegrino Tibaldi), venete (Veronese, Jacopo Bassano), lombarde (Sofonisba Anguissola) e toscane.

Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana · Giuditta e Lavinia Fontana · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Artemisia Gentileschi e Museo nazionale di Capodimonte · Giuditta e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Artemisia Gentileschi e Napoli · Giuditta e Napoli · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Artemisia Gentileschi e Palazzo Pitti · Giuditta e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Artemisia Gentileschi e Roma · Giuditta e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Artemisia Gentileschi e Giuditta

Artemisia Gentileschi ha 120 relazioni, mentre Giuditta ha 96. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.48% = 14 / (120 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Artemisia Gentileschi e Giuditta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »