Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arthur C. Clarke e Marte nella fantascienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arthur C. Clarke e Marte nella fantascienza

Arthur C. Clarke vs. Marte nella fantascienza

Clarke è ai più noto per il suo romanzo 2001: Odissea nello spazio del 1968, cresciuto assieme alla sceneggiatura del film omonimo realizzato con il regista Stanley Kubrick ed ispirato al racconto breve La sentinella dello stesso Clarke. Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri.

Analogie tra Arthur C. Clarke e Marte nella fantascienza

Arthur C. Clarke e Marte nella fantascienza hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Le sabbie di Marte, Pulp magazine, Università.

Le sabbie di Marte

Le sabbie di Marte (The Sands of Mars) è un romanzo di fantascienza di Arthur C. Clarke pubblicato nel 1951, ossia prima che l'uomo fosse in grado di viaggiare nello spazio.

Arthur C. Clarke e Le sabbie di Marte · Le sabbie di Marte e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Pulp magazine

Copertina di ''Amazing Stories'' Quarterly, estate 1928 I pulp magazine (o pulp fiction) erano delle riviste di prezzo economico contenenti racconti che ebbero molto successo nella prima metà del novecento.

Arthur C. Clarke e Pulp magazine · Marte nella fantascienza e Pulp magazine · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Arthur C. Clarke e Università · Marte nella fantascienza e Università · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arthur C. Clarke e Marte nella fantascienza

Arthur C. Clarke ha 87 relazioni, mentre Marte nella fantascienza ha 393. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.62% = 3 / (87 + 393).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arthur C. Clarke e Marte nella fantascienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »