Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arthur Rimbaud e Letteratura francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arthur Rimbaud e Letteratura francese

Arthur Rimbaud vs. Letteratura francese

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna. La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Analogie tra Arthur Rimbaud e Letteratura francese

Arthur Rimbaud e Letteratura francese hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Albert Camus, Alphonse Lemerre, André Breton, Belgio, Charles Baudelaire, Charles Cros, François Rabelais, Irlanda, Jean Racine, Jean-Jacques Rousseau, Parnassianesimo, Paul Claudel, Paul Verlaine, Pierre de Ronsard, René Char, Retorica, Rivoluzione francese, Spagna, Stéphane Mallarmé, Sully Prudhomme, Théophile Gautier, Victor Hugo, Voltaire.

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Albert Camus e Arthur Rimbaud · Albert Camus e Letteratura francese · Mostra di più »

Alphonse Lemerre

È stato uno dei più importanti editori del XIX secolo, sostenitore del movimento dei poeti Parnassiani.

Alphonse Lemerre e Arthur Rimbaud · Alphonse Lemerre e Letteratura francese · Mostra di più »

André Breton

Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri; fu allievo del filosofo André Cresson.

André Breton e Arthur Rimbaud · André Breton e Letteratura francese · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Arthur Rimbaud e Belgio · Belgio e Letteratura francese · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Arthur Rimbaud e Charles Baudelaire · Charles Baudelaire e Letteratura francese · Mostra di più »

Charles Cros

Charles Cros fu un poeta e uno scrittore umoristico.

Arthur Rimbaud e Charles Cros · Charles Cros e Letteratura francese · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Arthur Rimbaud e François Rabelais · François Rabelais e Letteratura francese · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Arthur Rimbaud e Irlanda · Irlanda e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Arthur Rimbaud e Jean Racine · Jean Racine e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Arthur Rimbaud e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Letteratura francese · Mostra di più »

Parnassianesimo

Il Parnassianesimo è un movimento poetico apparso in Francia nella seconda metà del XIX secolo.

Arthur Rimbaud e Parnassianesimo · Letteratura francese e Parnassianesimo · Mostra di più »

Paul Claudel

Ultimo di quattro figli, tra cui la scultrice Camille, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino al trasferimento del 1882 della famiglia Claudel a Parigi.

Arthur Rimbaud e Paul Claudel · Letteratura francese e Paul Claudel · Mostra di più »

Paul Verlaine

Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo.

Arthur Rimbaud e Paul Verlaine · Letteratura francese e Paul Verlaine · Mostra di più »

Pierre de Ronsard

Conosciuto come Il principe dei poeti, è celebre anche per la partecipazione al movimento poetico la Pléiade.

Arthur Rimbaud e Pierre de Ronsard · Letteratura francese e Pierre de Ronsard · Mostra di più »

René Char

Autore di diverse poesie, tra cui Il martello senza padrone (1934), nella quale l'autore riflette la sua esperienza surrealista, e Fogli di Hypnos (1946), opera consistente in brevi e fulminanti riflessioni ispirate dall'esperienza partigiana, vissuta personalmente da René Char (col soprannome di Capitano Alexandre) nell'ambito della resistenza francese, conosciuta dal pubblico italiano grazie alla traduzione di Vittorio Sereni.

Arthur Rimbaud e René Char · Letteratura francese e René Char · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Arthur Rimbaud e Retorica · Letteratura francese e Retorica · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Arthur Rimbaud e Rivoluzione francese · Letteratura francese e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Arthur Rimbaud e Spagna · Letteratura francese e Spagna · Mostra di più »

Stéphane Mallarmé

Perde la madre nel 1847 e viene affidato ai nonni.

Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé · Letteratura francese e Stéphane Mallarmé · Mostra di più »

Sully Prudhomme

Figlio di un negoziante, avrebbe voluto diventare ingegnere, ma una malattia all'occhio gli impedì di continuare gli studi presso il Politecnico.

Arthur Rimbaud e Sully Prudhomme · Letteratura francese e Sully Prudhomme · Mostra di più »

Théophile Gautier

La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.

Arthur Rimbaud e Théophile Gautier · Letteratura francese e Théophile Gautier · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Arthur Rimbaud e Victor Hugo · Letteratura francese e Victor Hugo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Arthur Rimbaud e Voltaire · Letteratura francese e Voltaire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arthur Rimbaud e Letteratura francese

Arthur Rimbaud ha 276 relazioni, mentre Letteratura francese ha 350. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.67% = 23 / (276 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arthur Rimbaud e Letteratura francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »