Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arturo I di Bretagna e Terza crociata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arturo I di Bretagna e Terza crociata

Arturo I di Bretagna vs. Terza crociata

Nel 1190 fu designato dallo zio, il re Riccardo Cuor di Leone, erede al trono d'Inghilterra e del territorio francese della corona inglese. La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Analogie tra Arturo I di Bretagna e Terza crociata

Arturo I di Bretagna e Terza crociata hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Enrico II d'Inghilterra, Enrico VI di Svevia, Filippo II di Francia, Giovanni d'Inghilterra, Imperatore del Sacro Romano Impero, Regno di Sicilia, Riccardo I d'Inghilterra, Tancredi di Sicilia.

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Arturo I di Bretagna e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Terza crociata · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Arturo I di Bretagna e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Terza crociata · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Arturo I di Bretagna e Giovanni d'Inghilterra · Giovanni d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Arturo I di Bretagna e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Terza crociata · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Arturo I di Bretagna e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Terza crociata · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Arturo I di Bretagna e Riccardo I d'Inghilterra · Riccardo I d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

Tancredi di Sicilia

Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Arturo I di Bretagna e Tancredi di Sicilia · Tancredi di Sicilia e Terza crociata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arturo I di Bretagna e Terza crociata

Arturo I di Bretagna ha 36 relazioni, mentre Terza crociata ha 147. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.37% = 8 / (36 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arturo I di Bretagna e Terza crociata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »