Indice
30 relazioni: Carlos Fuentes, Concha de Oro, Ebrei, El castillo de la pureza, El imperio de la fortuna, Fernando Trueba, Festival di Cannes, Festival internazionale del cinema di San Sebastián, Gabriel García Márquez, L'angelo sterminatore, La mujer del puerto (film 1991), La perdición de los hombres, La reina de la noche, Luis Alcoriza, Luis Buñuel, Messico, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Nessuno scrive al colonnello (film), Polonia, Premio Ariel, Premio Ariel per il miglior film, Premio Ariel per la miglior regia, Premio Osella per la migliore sceneggiatura, Principio y fin, Profundo carmesí, The Queen of Spain, Toronto International Film Festival, Un Certain Regard, 2000, 2015.
- Ebrei messicani
- Premio Ariel per la miglior regia
- Vincitori del Premio Ariel
Carlos Fuentes
Tra le sue opere di maggior spessore La morte di Artemio Cruz e Terra nostra.
Vedere Arturo Ripstein e Carlos Fuentes
Concha de Oro
La Concha de Oro è il premio principale assegnato nel corso del Festival internazionale del cinema di San Sebastián. Nelle edizioni del 1953 e del 1954 furono premiate soltanto pellicole spagnole.
Vedere Arturo Ripstein e Concha de Oro
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Arturo Ripstein e Ebrei
El castillo de la pureza
El castillo de la pureza è un film del 1972 diretto da Arturo Ripstein. Pellicola di produzione messicana la cui trama è ispirata a fatti realmente accaduti a Città del Messico negli anni cinquanta riguardanti la famiglia Pérez.
Vedere Arturo Ripstein e El castillo de la pureza
El imperio de la fortuna
El imperio de la fortuna è un film del 1986 diretto da Arturo Ripstein.
Vedere Arturo Ripstein e El imperio de la fortuna
Fernando Trueba
È fratello del cineasta e scrittore David Trueba. Ha diretto vari film, tra cui La scimmia è impazzita (1988), Belle Époque (1993), Two Much - Uno di troppo (1995), La niña dei tuoi sogni (1998), Calle 54 (2000) e El embrujo de Shanghai (2002).
Vedere Arturo Ripstein e Fernando Trueba
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Vedere Arturo Ripstein e Festival di Cannes
Festival internazionale del cinema di San Sebastián
Il Festival internazionale del cinema di San Sebastián (denominazione ufficiale in spagnolo Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián, in euskera Donostiako Nazioarteko Zinemaldia) è uno dei più importanti festival cinematografici europei.
Vedere Arturo Ripstein e Festival internazionale del cinema di San Sebastián
Gabriel García Márquez
Tra i più celebri scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno degli esponenti più emblematici del cosiddetto realismo magico, la cui opera contribuí fortemente a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana.
Vedere Arturo Ripstein e Gabriel García Márquez
L'angelo sterminatore
L'angelo sterminatore (El ángel exterminador) è un film del 1962 scritto e diretto da Luis Buñuel.
Vedere Arturo Ripstein e L'angelo sterminatore
La mujer del puerto (film 1991)
La mujer del puerto è un film del 1991 diretto da Arturo Ripstein che si basa su Il porto, racconto di Guy de Maupassant pubblicato nel 1889.
Vedere Arturo Ripstein e La mujer del puerto (film 1991)
La perdición de los hombres
La perdición de los hombres è un film del 2000 diretto da Arturo Ripstein.
Vedere Arturo Ripstein e La perdición de los hombres
La reina de la noche
La reina de la noche è un film del 1994 diretto da Arturo Ripstein. Fu presentato in concorso al Festival di Cannes 1994.
Vedere Arturo Ripstein e La reina de la noche
Luis Alcoriza
Stabilitosi in Messico, collaborò alla stesura di canovacci cinematografici. Nel 1949 incontrò Luis Buñuel, col quale lavoro per molto tempo.
Vedere Arturo Ripstein e Luis Alcoriza
Luis Buñuel
È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.
Vedere Arturo Ripstein e Luis Buñuel
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Arturo Ripstein e Messico
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Arturo Ripstein e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Nessuno scrive al colonnello (film)
Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quien le escriba) è un film del 1999 diretto da Arturo Ripstein, basato sull'omonimo romanzo dello scrittore Gabriel García Márquez.
Vedere Arturo Ripstein e Nessuno scrive al colonnello (film)
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Arturo Ripstein e Polonia
Premio Ariel
Il'premio Ariel è un premio cinematografico messicano, nato nel 1947. È considerato il premio più prestigioso dell'industria cinematografica messicana e viene assegnato annualmente a numerosi operatori dell'arte cinematografica.
Vedere Arturo Ripstein e Premio Ariel
Premio Ariel per il miglior film
Il Premio Ariel per il miglior film (Ariel a mejor película) è un riconoscimento annuale del Premio Ariel assegnato al miglior film di produzione messicana scelto dall'Academia Mexicana de Artes y Ciencias Cinematográficas.
Vedere Arturo Ripstein e Premio Ariel per il miglior film
Premio Ariel per la miglior regia
Il Premio Ariel per la migliore regia (Premio Ariel a la mejor dirección) è un riconoscimento annuale del Premio Ariel assegnato al miglior regista di film di produzione messicana scelto dall'Academia Mexicana de Artes y Ciencias Cinematográficas.
Vedere Arturo Ripstein e Premio Ariel per la miglior regia
Premio Osella per la migliore sceneggiatura
Il Premio Osella per la migliore sceneggiatura viene assegnato agli sceneggiatori votati come migliori durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica.
Vedere Arturo Ripstein e Premio Osella per la migliore sceneggiatura
Principio y fin
Principio y fin è un film del 1993 diretto da Arturo Ripstein.
Vedere Arturo Ripstein e Principio y fin
Profundo carmesí
Profundo carmesí è un film del 1996 diretto da Arturo Ripstein.
Vedere Arturo Ripstein e Profundo carmesí
The Queen of Spain
The Queen of Spain (La reina de España) è un film del 2016 scritto e diretto da Fernando Trueba. La pellicola, con protagonista Penélope Cruz, è il sequel del film del 1998 La niña dei tuoi sogni; l'intero cast principale del primo capitolo riprende i ruoli in questo seguito.
Vedere Arturo Ripstein e The Queen of Spain
Toronto International Film Festival
Il Toronto International Film Festival (in sigla: TIFF) è un festival cinematografico che si svolge annualmente a Toronto, in Canada. Il festival inizia il martedì successivo al Labour Day (primo lunedì del mese di settembre) e dura 10 giorni.
Vedere Arturo Ripstein e Toronto International Film Festival
Un Certain Regard
Un Certain Regard è una sezione della selezione ufficiale del Festival di Cannes, fondata da Gilles Jacob nel 1978 per riunire tre sezioni fuori concorso create nel 1975 dal precedente delegato generale Maurice Bessy, Les yeux fertiles, L'air du temps e Le passé composé.
Vedere Arturo Ripstein e Un Certain Regard
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Arturo Ripstein e 2000
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Arturo Ripstein e 2015
Vedi anche
Ebrei messicani
- Arcady Boytler
- Arturo Ripstein
- Cristian Castro
- David Ostrosky
- Gabriela Brimmer
- Henryk Szeryng
- Jacob Bekenstein
- Miroslava (attrice)
- Wolfgang Paalen
- Yeidckol Polevnsky
Premio Ariel per la miglior regia
- Alberto Isaac
- Alejandro González Iñárritu
- Alfonso Arau
- Alfonso Corona Blake
- Amat Escalante
- Arturo Ripstein
- Carlos Carrera
- Carlos Reygadas
- Emilio Fernández
- Felipe Cazals
- Guillermo del Toro
- Luis Alcoriza
- Luis Buñuel
- Miguel Littín
- Paul Leduc
- Roberto Gavaldón
- Rodrigo Plá
- Tatiana Huezo Sánchez
Vincitori del Premio Ariel
- Adriana Paz
- Alberto Isaac
- Alfonso Arau
- Alfonso Corona Blake
- Amat Escalante
- Ana Ofelia Murguía
- Anahí
- Angélica Aragón
- Arturo Ripstein
- Cantinflas
- Carlos Cuarón
- Carlos Reygadas
- Columba Domínguez
- Damián Alcázar
- Daniel Giménez Cacho
- Dolores del Río
- Felipe Cazals
- Gabriel Figueroa
- Guillermo del Toro
- Helena Rojo
- Katy Jurado
- Libertad Lamarque
- Lila Avilés
- Luis Alcoriza
- María Félix
- Marga López
- Maribel Verdú
- Marina de Tavira
- Miguel Littín
- Ninón Sevilla
- Noé Hernández (attore)
- Patricia Reyes Spíndola
- Paul Leduc
- Rodrigo Plá
- Silvia Pinal
- Sofía Espinosa
- Tenoch Huerta
Conosciuto come Arturo Ripstein y Rosen.