Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arturo Testa e Wilma De Angelis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arturo Testa e Wilma De Angelis

Arturo Testa vs. Wilma De Angelis

Nato come cantante lirico (aveva studiato con il baritono Carlo Tagliabue), nel 1953 debutta nel mondo della canzone italiana. Nel 1956 dopo una lunga "gavetta" con serate dal vivo nelle balere lombarde, Wilma De Angelis esordisce nel mondo dello spettacolo vincendo a Boario Terme il titolo di "Reginetta del Jazz italiano", con le interpretazioni di My Funny Valentine, Summertime, A Foggy Day.

Analogie tra Arturo Testa e Wilma De Angelis

Arturo Testa e Wilma De Angelis hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Canzonissima, Festival di Napoli, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1959, Flexy-disc, Gino Latilla, Il Musichiere, Il Musichiere (rivista), Philips Records, The Red Record.

Canzonissima

Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla RAI dal 1956 al 1975.

Arturo Testa e Canzonissima · Canzonissima e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Festival di Napoli

Il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, è una competizione canora nata a Napoli nel 1952 e cessata nel 2004.

Arturo Testa e Festival di Napoli · Festival di Napoli e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Arturo Testa e Festival di Sanremo · Festival di Sanremo e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1959

Il 9º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1959 in contemporanea Radio e Tv dalle ore 22 e fu condotto da Enzo Tortora affiancato da Adriana Serra.

Arturo Testa e Festival di Sanremo 1959 · Festival di Sanremo 1959 e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Flexy-disc

Il flexy-disc, conosciuto anche come phonosheet o sonosheet, è un supporto in vinile, diffusosi a partire dalla metà degli anni cinquanta.

Arturo Testa e Flexy-disc · Flexy-disc e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Gino Latilla

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.

Arturo Testa e Gino Latilla · Gino Latilla e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Arturo Testa e Il Musichiere · Il Musichiere e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Il Musichiere (rivista)

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Arturo Testa e Il Musichiere (rivista) · Il Musichiere (rivista) e Wilma De Angelis · Mostra di più »

Philips Records

Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.

Arturo Testa e Philips Records · Philips Records e Wilma De Angelis · Mostra di più »

The Red Record

La The Red Record fu una casa discografica italiana attiva alla fine degli anni '50.

Arturo Testa e The Red Record · The Red Record e Wilma De Angelis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arturo Testa e Wilma De Angelis

Arturo Testa ha 44 relazioni, mentre Wilma De Angelis ha 180. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.46% = 10 / (44 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arturo Testa e Wilma De Angelis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »