Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arturo Toscanini e Orchestra del Teatro alla Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arturo Toscanini e Orchestra del Teatro alla Scala

Arturo Toscanini vs. Orchestra del Teatro alla Scala

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica. L'Orchestra del Teatro alla Scala è l'orchestra dell'omonimo teatro di Milano, nata nel 1778.

Analogie tra Arturo Toscanini e Orchestra del Teatro alla Scala

Arturo Toscanini e Orchestra del Teatro alla Scala hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carlos Kleiber, Giuseppe Di Stefano, Guido Cantelli, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Mariano Stabile (cantante), Milano, Opera, Teatro alla Scala, Wilhelm Furtwängler.

Carlos Kleiber

È considerato dai colleghi il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi secondo il risultato del sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri.

Arturo Toscanini e Carlos Kleiber · Carlos Kleiber e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Arturo Toscanini e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Guido Cantelli

Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.

Arturo Toscanini e Guido Cantelli · Guido Cantelli e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).

Arturo Toscanini e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.

Arturo Toscanini e Leonard Bernstein · Leonard Bernstein e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Antonio Cotogni, ed esordì nel 1909 nella sua città natale nella Bohème e nellAida.

Arturo Toscanini e Mariano Stabile (cantante) · Mariano Stabile (cantante) e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Arturo Toscanini e Milano · Milano e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Arturo Toscanini e Opera · Opera e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Arturo Toscanini e Teatro alla Scala · Orchestra del Teatro alla Scala e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Wilhelm Furtwängler

È considerato uno dei più importanti direttori del ventesimo secolo, nonché della storia della musica classica occidentale, in particolare grazie alle sue interpretazioni della musica sinfonica tedesca e austriaca che rappresentano ancora un punto di riferimento per musicologi e direttori d'orchestra attuali.

Arturo Toscanini e Wilhelm Furtwängler · Orchestra del Teatro alla Scala e Wilhelm Furtwängler · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arturo Toscanini e Orchestra del Teatro alla Scala

Arturo Toscanini ha 382 relazioni, mentre Orchestra del Teatro alla Scala ha 70. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.21% = 10 / (382 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arturo Toscanini e Orchestra del Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: