Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arverni e Gallia Narbonense

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arverni e Gallia Narbonense

Arverni vs. Gallia Narbonense

Gli Arverni furono una potente e numerosa tribù gallica, stanziata in una regione centro-meridionale della Gallia che da loro prese il suo nome, che nel 53 a.C., guidata dal loro re Vercingetorige, riunì attorno a sé una vasta confederazione di tribù in guerra con le legioni dell'esercito romano per il predominio della Gallia. La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Analogie tra Arverni e Gallia Narbonense

Arverni e Gallia Narbonense hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alvernia, Conquista della Gallia, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia, Impero romano, Vercingetorige, 52 a.C..

Alvernia

LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Alvernia e Arverni · Alvernia e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Arverni e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Arverni e Esercito romano · Esercito romano e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Arverni e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Arverni e Galli · Galli e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Arverni e Gallia · Gallia e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Arverni e Impero romano · Gallia Narbonense e Impero romano · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia. Nel suo disegno di respingere l'invasione romana, riuscì a coalizzare la maggioranza dei popoli gallici e dei loro comandanti.

Arverni e Vercingetorige · Gallia Narbonense e Vercingetorige · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Arverni · 52 a.C. e Gallia Narbonense · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arverni e Gallia Narbonense

Arverni ha 21 relazioni, mentre Gallia Narbonense ha 393. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.17% = 9 / (21 + 393).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arverni e Gallia Narbonense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: