Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arzignano e Battaglia de La Motta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arzignano e Battaglia de La Motta

Arzignano vs. Battaglia de La Motta

Arzignano (IPA:, Arzegnan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. La battaglia de La Motta, anche conosciuta come la battaglia di Vicenza, fu uno scontro che ebbe luogo il 7 ottobre 1513 tra le forze della Repubblica di Venezia e della Spagna.

Analogie tra Arzignano e Battaglia de La Motta

Arzignano e Battaglia de La Motta hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Montorso Vicentino, Repubblica di Venezia, Veneto.

Montorso Vicentino

Montorso Vicentino (Montorso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Arzignano e Montorso Vicentino · Battaglia de La Motta e Montorso Vicentino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Arzignano e Repubblica di Venezia · Battaglia de La Motta e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Arzignano e Veneto · Battaglia de La Motta e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arzignano e Battaglia de La Motta

Arzignano ha 120 relazioni, mentre Battaglia de La Motta ha 36. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.92% = 3 / (120 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arzignano e Battaglia de La Motta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »