Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Asburgo di Spagna e Controriforma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asburgo di Spagna e Controriforma

Asburgo di Spagna vs. Controriforma

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo. Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Analogie tra Asburgo di Spagna e Controriforma

Asburgo di Spagna e Controriforma hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Asburgo d'Austria, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Enrico IV di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra, Ferdinando II d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Filippo IV di Spagna, Francia, Invincibile Armata, Lepanto, Luigi XIV di Francia, Maria I d'Inghilterra, Maria Stuarda, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Venezia.

Asburgo d'Austria

Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi.

Asburgo d'Austria e Asburgo di Spagna · Asburgo d'Austria e Controriforma · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Asburgo di Spagna e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Controriforma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Asburgo di Spagna e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Controriforma · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Asburgo di Spagna e Enrico IV di Francia · Controriforma e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Asburgo di Spagna e Enrico VIII d'Inghilterra · Controriforma e Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Asburgo di Spagna e Ferdinando II d'Asburgo · Controriforma e Ferdinando II d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Asburgo di Spagna e Filippo II di Spagna · Controriforma e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Asburgo di Spagna e Filippo IV di Spagna · Controriforma e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Asburgo di Spagna e Francia · Controriforma e Francia · Mostra di più »

Invincibile Armata

L'Invincibile Armada (in spagnolo: Armada Invencible, reale denominazione: Grande y Felicisima Armada) fu la flotta composta da 130 vascelli e 24 000 uomini (20 000 soldati e 4 000 marinai) approntata dal re di Spagna Filippo II nel 1587 per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'Inghilterra e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto con atti di pirateria da entrambe le parti.

Asburgo di Spagna e Invincibile Armata · Controriforma e Invincibile Armata · Mostra di più »

Lepanto

Lepanto (Ναύπακτος, Nàfpaktos, Naúpaktos) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Occidentale (unità periferica dell'Etolia-Acarnania) con 18.231 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Asburgo di Spagna e Lepanto · Controriforma e Lepanto · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Asburgo di Spagna e Luigi XIV di Francia · Controriforma e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Maria I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Caterina di Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo la Riforma.

Asburgo di Spagna e Maria I d'Inghilterra · Controriforma e Maria I d'Inghilterra · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Asburgo di Spagna e Maria Stuarda · Controriforma e Maria Stuarda · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Asburgo di Spagna e Repubblica delle Sette Province Unite · Controriforma e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Asburgo di Spagna e Repubblica di Venezia · Controriforma e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asburgo di Spagna e Controriforma

Asburgo di Spagna ha 178 relazioni, mentre Controriforma ha 258. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.67% = 16 / (178 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asburgo di Spagna e Controriforma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »