Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Asburgo di Spagna e Re di Galizia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asburgo di Spagna e Re di Galizia

Asburgo di Spagna vs. Re di Galizia

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo. Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

Analogie tra Asburgo di Spagna e Re di Galizia

Asburgo di Spagna e Re di Galizia hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anna d'Asburgo (1549-1580), Borbone di Spagna, Carlo II di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644), Elisabetta di Valois, Filippo II di Spagna, Filippo III di Spagna, Filippo IV di Spagna, Filippo V di Spagna, Giovanna di Castiglia, Governanti di Milano, Margherita d'Austria-Stiria, Maria Anna d'Asburgo (1634-1696), Maria Anna del Palatinato-Neuburg, Maria Emanuela d'Aviz, Maria I d'Inghilterra, Maria Luisa di Borbone-Orléans, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Re di Sardegna, Regno di León, Sovrani di Napoli.

Anna d'Asburgo (1549-1580)

Figlia primogenita dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo, e di sua moglie, Maria di Spagna.

Anna d'Asburgo (1549-1580) e Asburgo di Spagna · Anna d'Asburgo (1549-1580) e Re di Galizia · Mostra di più »

Borbone di Spagna

I Borbone di Spagna, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti tre parentesi: (1808-13, occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano; 1868-74, deposizione di Isabella II, repubblica, Amedeo I d'Aosta sul trono, ancora repubblica; 1931-75, deposizione di Alfonso XIII, regime repubblicano e franchista).

Asburgo di Spagna e Borbone di Spagna · Borbone di Spagna e Re di Galizia · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Asburgo di Spagna e Carlo II di Spagna · Carlo II di Spagna e Re di Galizia · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Asburgo di Spagna e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Re di Galizia · Mostra di più »

Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)

Nacque nel castello di Fontainebleau il 22 novembre 1602, seconda figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici.

Asburgo di Spagna e Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644) · Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644) e Re di Galizia · Mostra di più »

Elisabetta di Valois

Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.

Asburgo di Spagna e Elisabetta di Valois · Elisabetta di Valois e Re di Galizia · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Asburgo di Spagna e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Re di Galizia · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Asburgo di Spagna e Filippo III di Spagna · Filippo III di Spagna e Re di Galizia · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Asburgo di Spagna e Filippo IV di Spagna · Filippo IV di Spagna e Re di Galizia · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Asburgo di Spagna e Filippo V di Spagna · Filippo V di Spagna e Re di Galizia · Mostra di più »

Giovanna di Castiglia

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Asburgo di Spagna e Giovanna di Castiglia · Giovanna di Castiglia e Re di Galizia · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Asburgo di Spagna e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Re di Galizia · Mostra di più »

Margherita d'Austria-Stiria

Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di Carlo II di Stiria (1540-1590), figlio dell'imperatore Ferdinando I, e di Maria Anna di Baviera (1551-1608).

Asburgo di Spagna e Margherita d'Austria-Stiria · Margherita d'Austria-Stiria e Re di Galizia · Mostra di più »

Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)

Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote del Sacro Romano Imperatore Ferdinando II.

Asburgo di Spagna e Maria Anna d'Asburgo (1634-1696) · Maria Anna d'Asburgo (1634-1696) e Re di Galizia · Mostra di più »

Maria Anna del Palatinato-Neuburg

Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt.

Asburgo di Spagna e Maria Anna del Palatinato-Neuburg · Maria Anna del Palatinato-Neuburg e Re di Galizia · Mostra di più »

Maria Emanuela d'Aviz

Fu la prima moglie di Filippo II di Spagna, che era suo cugino di primo grado per parte di entrambi i genitori.

Asburgo di Spagna e Maria Emanuela d'Aviz · Maria Emanuela d'Aviz e Re di Galizia · Mostra di più »

Maria I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Caterina di Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo la Riforma.

Asburgo di Spagna e Maria I d'Inghilterra · Maria I d'Inghilterra e Re di Galizia · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Orléans

Maria Luisa era la prima figlia del duca Filippo I di Borbone-Orléans e della sua prima moglie Enrichetta Anna Stuart.

Asburgo di Spagna e Maria Luisa di Borbone-Orléans · Maria Luisa di Borbone-Orléans e Re di Galizia · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Nata come Infanta Maria Teresa, Infanta di Spagna all'Escorial, era la figlia di Filippo IV, re di Spagna, e della sua consorte Elisabetta di Francia, che morì quando Maria aveva solo sei anni.

Asburgo di Spagna e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) e Re di Galizia · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Asburgo di Spagna e Re di Sardegna · Re di Galizia e Re di Sardegna · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Asburgo di Spagna e Regno di León · Re di Galizia e Regno di León · Mostra di più »

Sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno di Napoli dalla sua nascita fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie.

Asburgo di Spagna e Sovrani di Napoli · Re di Galizia e Sovrani di Napoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asburgo di Spagna e Re di Galizia

Asburgo di Spagna ha 178 relazioni, mentre Re di Galizia ha 262. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.00% = 22 / (178 + 262).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asburgo di Spagna e Re di Galizia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »