Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ascoli Piceno e Montereale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ascoli Piceno e Montereale

Ascoli Piceno vs. Montereale

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Analogie tra Ascoli Piceno e Montereale

Ascoli Piceno e Montereale hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amatrice, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Comune (Italia), Ducato di Spoleto, Istituto nazionale di statistica, Italia, Lazio, Livello del mare, Longobardi, Marche, Mare Adriatico, Neve, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pelasgi, Piceni, Repubblica di Macedonia, Rieti, Roma, Roma (città antica), Romania, Sabini, Slovacchia, Stato Pontificio, Strada statale 4 Via Salaria, Teramo, Terremoto dell'Aquila del 1703, Tronto, Valle del Tronto, XI secolo, ..., XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, 1000 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Ascoli Piceno · Abruzzo e Montereale · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Ascoli Piceno · Amatrice e Montereale · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Ascoli Piceno e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montereale · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Ascoli Piceno e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Montereale · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ascoli Piceno e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Montereale · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Ascoli Piceno e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Montereale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ascoli Piceno e Italia · Italia e Montereale · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Ascoli Piceno e Lazio · Lazio e Montereale · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Ascoli Piceno e Livello del mare · Livello del mare e Montereale · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ascoli Piceno e Longobardi · Longobardi e Montereale · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Ascoli Piceno e Marche · Marche e Montereale · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Ascoli Piceno e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Montereale · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Ascoli Piceno e Neve · Montereale e Neve · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Ascoli Piceno e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pelasgi

Con il nome Pelasgi (Pelasgói, singolare Πελασγός, Pelasgós) i Greci dell'età classica indicavano il complesso delle popolazioni preelleniche della Grecia, generalmente considerate autoctone ma, all'epoca, ormai estinte e delle quali, peraltro, riportavano vicende confuse e contrastantiJean Bérard, La Magna Grecia.

Ascoli Piceno e Pelasgi · Montereale e Pelasgi · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Ascoli Piceno e Piceni · Montereale e Piceni · Mostra di più »

Repubblica di Macedonia

La Repubblica di Macedònia (in macedone: Република Македонија, Republika Makedonija) è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale.

Ascoli Piceno e Repubblica di Macedonia · Montereale e Repubblica di Macedonia · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Ascoli Piceno e Rieti · Montereale e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ascoli Piceno e Roma · Montereale e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Ascoli Piceno e Roma (città antica) · Montereale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e Romania · Montereale e Romania · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Ascoli Piceno e Sabini · Montereale e Sabini · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Ascoli Piceno e Slovacchia · Montereale e Slovacchia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Ascoli Piceno e Stato Pontificio · Montereale e Stato Pontificio · Mostra di più »

Strada statale 4 Via Salaria

La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è un'importante strada statale italiana, che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, passando per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1010 m s.l.m.). Il suo percorso segue quello dell'antica consolare romana Via Salaria e si sviluppa in due regioni, Lazio e Marche.

Ascoli Piceno e Strada statale 4 Via Salaria · Montereale e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Ascoli Piceno e Teramo · Montereale e Teramo · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Ascoli Piceno e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Montereale e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Ascoli Piceno e Tronto · Montereale e Tronto · Mostra di più »

Valle del Tronto

La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo.

Ascoli Piceno e Valle del Tronto · Montereale e Valle del Tronto · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XI secolo · Montereale e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XII secolo · Montereale e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XIII secolo · Montereale e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Ascoli Piceno e XIX secolo · Montereale e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Ascoli Piceno e XV secolo · Montereale e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XVI secolo · Montereale e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Ascoli Piceno e XVII secolo · Montereale e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Ascoli Piceno e XX secolo · Montereale e XX secolo · Mostra di più »

1000 a.C.

Nessuna descrizione.

1000 a.C. e Ascoli Piceno · 1000 a.C. e Montereale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ascoli Piceno e Montereale

Ascoli Piceno ha 758 relazioni, mentre Montereale ha 181. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 4.05% = 38 / (758 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ascoli Piceno e Montereale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »