Analogie tra Asia e Paese transcontinentale
Asia e Paese transcontinentale hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Anatolia, Anna I di Russia, Baia della Bajdarata, Baku, Bosforo, Carl Ritter, Caucaso, Continente, Dardanelli, Depressione del Kuma-Manyč, Don (fiume Russia), Egitto, Emba, Enciclopedia Britannica, Eurafrasia, Eurasia, Europa, Geoschema delle Nazioni Unite, Grande enciclopedia sovietica, Grecia, Impero bizantino, Impero ottomano, Indonesia, Istmo di Suez, Kazakistan, Mar Caspio, Mar d'Azov, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, ..., Mar Nero, Mare di Kara, Monte Elbrus, Monti Mugodžary, National Geographic Society, Novaja Zemlja, Oceania, Oceano Pacifico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Penisola del Sinai, Penisola di Jugor, Persia, Peter Simon Pallas, Philip Johan von Strahlenberg, Regione geografica, Richard Lydekker, Rostov sul Don, Russia, Spartiacque, Stato, Supercontinente, Tbilisi, Unione europea, Ural, Urali. Espandi índice (25 più) »
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Asia · Africa e Paese transcontinentale ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Asia · Anatolia e Paese transcontinentale ·
Anna I di Russia
Anna era figlia di Ivan V di Russia e come tale nipote di Pietro il Grande. Nel novembre del 1710 Anna sposò Federico III Guglielmo, duca di Curlandia e Semigallia, ma rimase vedova dopo pochi mesi, quando il marito morì nel gennaio 1711 durante il viaggio di ritorno da San Pietroburgo.
Anna I di Russia e Asia · Anna I di Russia e Paese transcontinentale ·
Baia della Bajdarata
La baia della Bajdarata o baia Bajdarackaja (Bajdarackaja guba) è una grande insenatura nella parte meridionale del mare di Kara, in Russia.
Asia e Baia della Bajdarata · Baia della Bajdarata e Paese transcontinentale ·
Baku
Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.
Asia e Baku · Baku e Paese transcontinentale ·
Bosforo
Il Bosforo (İstanbul Boğazı o Boğaz; Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.
Asia e Bosforo · Bosforo e Paese transcontinentale ·
Carl Ritter
Insegnò all'università di Berlino a partire dal 1820, fu sempre particolarmente interessato allo studio e all'esplorazione dell'Africa.
Asia e Carl Ritter · Carl Ritter e Paese transcontinentale ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Asia e Caucaso · Caucaso e Paese transcontinentale ·
Continente
Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre.
Asia e Continente · Continente e Paese transcontinentale ·
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Asia e Dardanelli · Dardanelli e Paese transcontinentale ·
Depressione del Kuma-Manyč
I confini orientali d'Europa secondo la diffusa convenzione che li fa coincidere con il bordo orientale degli Urali, il fiume Ural e la depressione del Kuma-ManyčI territori europei sono colorati in bianco.
Asia e Depressione del Kuma-Manyč · Depressione del Kuma-Manyč e Paese transcontinentale ·
Don (fiume Russia)
Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, che sfocia nel Mar d'Azov.
Asia e Don (fiume Russia) · Don (fiume Russia) e Paese transcontinentale ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Asia e Egitto · Egitto e Paese transcontinentale ·
Emba
L'Emba (in lingua kazaka: Ембі oppure Жем, traslitterati: Embі o Zhem) è un fiume di 640 km che scorre nel Kazakistan. Nasce dai monti Mugodžary, attraversa l'altopiano di Ustyurt, e sbocca nel Mar Caspio settentrionale ad est del fiume Ural, in zona steppica e desertica, priva d'acqua.
Asia e Emba · Emba e Paese transcontinentale ·
Enciclopedia Britannica
LEnciclopedia Britannica (nome originale, in latino, Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.
Asia e Enciclopedia Britannica · Enciclopedia Britannica e Paese transcontinentale ·
Eurafrasia
LEurafrasia o Afro-Eurasia (più comunemente chiamata Vecchio Mondo o Continente antico poiché in esso ci sono le più antiche testimonianze dell'esistenza dell'uomo e perché fu la culla della civiltà umana) è uno dei due attuali supercontinenti della Terra (l'altro è l'America).
Asia e Eurafrasia · Eurafrasia e Paese transcontinentale ·
Eurasia
LEurasia è un'area continentale (talvolta considerata un supercontinente) comprendente l'Europa e l'Asia. Posta principalmente nell'emisfero settentrionale e orientale, è delimitata dall'Oceano Atlantico a ovest, l'Oceano Pacifico a est, l'Oceano Artico a nord, l'Africa, il Mar Mediterraneo e l'Oceano Indiano a sud.
Asia e Eurasia · Eurasia e Paese transcontinentale ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Asia e Europa · Europa e Paese transcontinentale ·
Geoschema delle Nazioni Unite
Lo schema geografico – geoschema – delle Nazioni Unite è un sistema che divide le nazioni del mondo in gruppi regionali e 17 subregionali. Questo geoschema fu realizzato dalla Commissione statistica delle Nazioni Unite (UNSD) ed è basato sul codice di classificazione M49.
Asia e Geoschema delle Nazioni Unite · Geoschema delle Nazioni Unite e Paese transcontinentale ·
Grande enciclopedia sovietica
La Grande enciclopedia sovietica è la più grande e più esauriente enciclopedia composta in lingua russa; tra il 1926 e il 1978 ne vennero pubblicate tre edizioni.
Asia e Grande enciclopedia sovietica · Grande enciclopedia sovietica e Paese transcontinentale ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Asia e Grecia · Grecia e Paese transcontinentale ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Asia e Impero bizantino · Impero bizantino e Paese transcontinentale ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Asia e Impero ottomano · Impero ottomano e Paese transcontinentale ·
Indonesia
LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
Asia e Indonesia · Indonesia e Paese transcontinentale ·
Istmo di Suez
canale evidenziato L'istmo di Suez è un istmo di terra sabbiosa e rocciosa, situato nell'Egitto orientale, a nord del golfo omonimo, che collega la porzione africana e quella asiatica del paese, nei pressi della città di Suez.
Asia e Istmo di Suez · Istmo di Suez e Paese transcontinentale ·
Kazakistan
Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.
Asia e Kazakistan · Kazakistan e Paese transcontinentale ·
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Asia e Mar Caspio · Mar Caspio e Paese transcontinentale ·
Mar d'Azov
Il Mar d'Azov è una grande baia situata a nord-est del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale attraverso lo stretto di Kerč'.
Asia e Mar d'Azov · Mar d'Azov e Paese transcontinentale ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Asia e Mar Egeo · Mar Egeo e Paese transcontinentale ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Asia e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Paese transcontinentale ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Asia e Mar Nero · Mar Nero e Paese transcontinentale ·
Mare di Kara
Il Mare di Kara (Karskoe More) è una porzione meridionale del Mar Glaciale Artico compresa tra il 60º e il 90º meridiano est.
Asia e Mare di Kara · Mare di Kara e Paese transcontinentale ·
Monte Elbrus
Il monte Elbrus (pronuncia:; in caraciai-balcaro Минги тау, Miñi taw, pronuncia) è la vetta più alta della catena del Caucaso e della Russia, nonchésecondo alcune convenzioni geografichedell'EuropaMolti testi includono il territorio del Caucaso in Europa.
Asia e Monte Elbrus · Monte Elbrus e Paese transcontinentale ·
Monti Mugodžary
I monti Mugodžary sono una catena di colline situata nella regione di Aqtöbe in Kazakistan. Si estendono da nord a sud per 200 km e raggiungono, nel punto più ampio, una larghezza di 30 km.
Asia e Monti Mugodžary · Monti Mugodžary e Paese transcontinentale ·
National Geographic Society
La National Geographic Society (NGS) è una organizzazione scientifica ed educativa statunitense tra le più grandi al mondo, con sede in Washington e senza scopi di lucro.
Asia e National Geographic Society · National Geographic Society e Paese transcontinentale ·
Novaja Zemlja
Novaja Zemlja ("nuova terra") è un arcipelago russo costituito da due isole maggiori, Severnyj e Južnyj, separate dallo stretto di Matočkin, oltre a numerose isolette minori.
Asia e Novaja Zemlja · Novaja Zemlja e Paese transcontinentale ·
Oceania
LOceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che ha come parte continentale l'Australia e che comprende la maggior parte delle isole dell'Oceano Pacifico, tradizionalmente suddivise in Melanesia (inclusa la Nuova Guinea) Micronesia e Polinesia (inclusa la Nuova Zelanda).
Asia e Oceania · Oceania e Paese transcontinentale ·
Oceano Pacifico
LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
Asia e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Paese transcontinentale ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Asia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Paese transcontinentale ·
Penisola del Sinai
La penisola del Sinai (in ebraico: סיני, o più semplicemente il Sinai) è una penisola di forma triangolare del Medio Oriente, situata nell'Egitto nord-orientale; è l'unica parte del paese che si trova geograficamente in Asia, è delimitata ad est dal Deserto del Negev e dal golfo di Aqaba, a nord dal Mediterraneo, a ovest dal golfo e dal canale di Suez, a sud dal Mar Rosso.
Asia e Penisola del Sinai · Paese transcontinentale e Penisola del Sinai ·
Penisola di Jugor
La penisola di Jugor è un promontorio che si trova sulla costa settentrionale della Russia europea. Fa parte del circondario autonomo dei Nenec.
Asia e Penisola di Jugor · Paese transcontinentale e Penisola di Jugor ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Asia e Persia · Paese transcontinentale e Persia ·
Peter Simon Pallas
Dopo la laurea in Scienze Biologiche all'Università di Berlino, intraprese una serie di spedizioni scientifiche consecutive in Russia, ove rinvenne i resti del mammut e nel 1772 scoprì vicino a Krasnojarsk, in Siberia, la prima pallasite, un tipo di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel.
Asia e Peter Simon Pallas · Paese transcontinentale e Peter Simon Pallas ·
Philip Johan von Strahlenberg
Dette un contributo notevole agli studi sulla cartografia e sull'etnologia della Russia ed è noto per aver stabilito convenzionalmente il confine orientale tra Europa ed Asia, su incarico del governo russo.
Asia e Philip Johan von Strahlenberg · Paese transcontinentale e Philip Johan von Strahlenberg ·
Regione geografica
Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.
Asia e Regione geografica · Paese transcontinentale e Regione geografica ·
Richard Lydekker
Dal 27 aprile 1867 studiò al Trinity College di Cambridge, dove nel 1872 si diplomò in Scienze Naturali. Nel 1874 divenne membro della Geological Survey of India e tra il medesimo anno e il 1882 intraprese studi sulla paleontologia dei vertebrati dell'India settentrionale (in particolare del Kashmir); successivamente effettuò esplorazioni anche in Argentina su Treccani.it.
Asia e Richard Lydekker · Paese transcontinentale e Richard Lydekker ·
Rostov sul Don
Rostóv sul Don (pronuncia), comunemente detta Rostov, è una città (abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.
Asia e Rostov sul Don · Paese transcontinentale e Rostov sul Don ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Asia e Russia · Paese transcontinentale e Russia ·
Spartiacque
In idrografia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico immaginario che separa bacini idrografici diversi.
Asia e Spartiacque · Paese transcontinentale e Spartiacque ·
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Asia e Stato · Paese transcontinentale e Stato ·
Supercontinente
In geologia, un supercontinente è una massa di terra che comprende più di un cratone.Rogers, John J. W., and M. Santosh. Continents and Supercontinents.
Asia e Supercontinente · Paese transcontinentale e Supercontinente ·
Tbilisi
Tbilisi (pron.) è la capitale e la maggiore città della Georgia, già in passato capitale della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica.
Asia e Tbilisi · Paese transcontinentale e Tbilisi ·
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Asia e Unione europea · Paese transcontinentale e Unione europea ·
Ural
LUral (in kazako Жайык, Žajyq), conosciuto come Jaik prima del 1775, è un fiume della Russia sud-orientale. Scorre (nell'ordine) nella Repubblica autonoma del Baškortostan, nell'oblast' di Čeljabinsk (Siberia occidentale), nell'oblast' di Orenburg e nel Kazakistan (regione del Kazakistan Occidentale e regione di Atyrau).
Asia e Ural · Paese transcontinentale e Ural ·
Urali
I monti Uràli (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo le Ande e le Montagne Rocciose.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Asia e Paese transcontinentale
- Che cosa ha in comune Asia e Paese transcontinentale
- Analogie tra Asia e Paese transcontinentale
Confronto tra Asia e Paese transcontinentale
Asia ha 274 relazioni, mentre Paese transcontinentale ha 230. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 10.91% = 55 / (274 + 230).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Asia e Paese transcontinentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: