Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Asiago e Schio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asiago e Schio

Asiago vs. Schio

Asiago (Slege in cimbro, pronuncia; Schlägen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Analogie tra Asiago e Schio

Asiago e Schio hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia degli Altipiani, Caltrano, Ciclismo, Comune (Italia), Fagus, Frazione (geografia), Gaetano Maccà, Giro d'Italia 1998, Larix, Lingua latina, Lingua veneta, Lista civica, Pasubio, Prima guerra mondiale, Provincia di Vicenza, Seconda guerra mondiale, Tonezza del Cimone, Veneto.

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva.

Asiago e Battaglia degli Altipiani · Battaglia degli Altipiani e Schio · Mostra di più »

Caltrano

Caltrano (Caltran in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Asiago e Caltrano · Caltrano e Schio · Mostra di più »

Ciclismo

Per ciclismo si intende l'utilizzo della bicicletta a scopi molto vari e differenziati.

Asiago e Ciclismo · Ciclismo e Schio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Asiago e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Schio · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Asiago e Fagus · Fagus e Schio · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Asiago e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Schio · Mostra di più »

Gaetano Maccà

Figlio di Girolamo, a sua volta figlio di messer Gaetano Maccà e di donna Maddalena Molini, nacque a Sarcedo il 27 maggio 1740 in contrà Passamosche (oggi Contrà) e venne chiamato Antonio.

Asiago e Gaetano Maccà · Gaetano Maccà e Schio · Mostra di più »

Giro d'Italia 1998

Il Giro d'Italia 1998, ottantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 16 maggio al 7 giugno 1998, per un percorso totale di 3 811,6 km.

Asiago e Giro d'Italia 1998 · Giro d'Italia 1998 e Schio · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Asiago e Larix · Larix e Schio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Asiago e Lingua latina · Lingua latina e Schio · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Asiago e Lingua veneta · Lingua veneta e Schio · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Asiago e Lista civica · Lista civica e Schio · Mostra di più »

Pasubio

Il Pasubio è un massiccio carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo.

Asiago e Pasubio · Pasubio e Schio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Asiago e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Schio · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Asiago e Provincia di Vicenza · Provincia di Vicenza e Schio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Asiago e Seconda guerra mondiale · Schio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone (Tonèsck in cimbro Tonexa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Asiago e Tonezza del Cimone · Schio e Tonezza del Cimone · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Asiago e Veneto · Schio e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asiago e Schio

Asiago ha 144 relazioni, mentre Schio ha 299. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.06% = 18 / (144 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asiago e Schio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »