Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Asopo (mitologia) e Pindaro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asopo (mitologia) e Pindaro

Asopo (mitologia) vs. Pindaro

Asopo (Asōpòs) è una figura mitologica greca sulla quale le fonti antiche danno notizie contraddittorie. Gli dei fluviali dei fiumi Asopo di Beozia e Asopo del Peloponneso sono spesso confusi tra loro e sono ulteriormente duplicati dalla supposizione che fossero in origine personaggi mortali che avrebbero dato il nome ai fiumi. Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.

Analogie tra Asopo (mitologia) e Pindaro

Asopo (mitologia) e Pindaro hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Atene, Beozia, Corinna (poetessa), Egina (isola), Mitologia greca, Olimpia, Pausania il Periegeta, Pelope, Peloponneso, Periegesi della Grecia, Poseidone, Tebe (città greca antica), Zeus.

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Apollo e Asopo (mitologia) · Apollo e Pindaro · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Asopo (mitologia) e Atene · Atene e Pindaro · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.

Asopo (mitologia) e Beozia · Beozia e Pindaro · Mostra di più »

Corinna (poetessa)

Nata da Acheloodoro e da Procratia, Suda, s.v. "Corinna". era originaria della città di Tanagra in Beozia ma dimorò per molto tempo nella vicina e ben più importante Tebe, tanto da essere detta tebana.

Asopo (mitologia) e Corinna (poetessa) · Corinna (poetessa) e Pindaro · Mostra di più »

Egina (isola)

Egìna (Αίγινα.) è un'isola (87,41 km², abitanti) della Grecia situata nel golfo Saronico, distante 50 km da Atene e il cui capoluogo è la città omonima.

Asopo (mitologia) e Egina (isola) · Egina (isola) e Pindaro · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Asopo (mitologia) e Mitologia greca · Mitologia greca e Pindaro · Mostra di più »

Olimpia

Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.

Asopo (mitologia) e Olimpia · Olimpia e Pindaro · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Asopo (mitologia) e Pausania il Periegeta · Pausania il Periegeta e Pindaro · Mostra di più »

Pelope

Pelope (Pèlops) è una figura della mitologia greca. Egli era figlio di Tantalo e Dione. Il suo dominio si estese a tutta la penisola greca, che da lui prese il nome di Peloponneso (Πέλοπος Pélopos + νῆσος nḕsos, l'isola di Pelope); egli fu, inoltre, fondatore dei giochi olimpici e signore della città greca di Pisa.

Asopo (mitologia) e Pelope · Pelope e Pindaro · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.

Asopo (mitologia) e Peloponneso · Peloponneso e Pindaro · Mostra di più »

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Asopo (mitologia) e Periegesi della Grecia · Periegesi della Grecia e Pindaro · Mostra di più »

Poseidone

Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.

Asopo (mitologia) e Poseidone · Pindaro e Poseidone · Mostra di più »

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Asopo (mitologia) e Tebe (città greca antica) · Pindaro e Tebe (città greca antica) · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Asopo (mitologia) e Zeus · Pindaro e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asopo (mitologia) e Pindaro

Asopo (mitologia) ha 56 relazioni, mentre Pindaro ha 94. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.33% = 14 / (56 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asopo (mitologia) e Pindaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: