Analogie tra Asparuch e Grande Bulgaria
Asparuch e Grande Bulgaria hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Avari, Batbajan di Bulgaria, Cazari, Costantino IV, Dnepr, Dobrugia, Dulo, Impero bizantino, Khan, Kotrag, Kubrat, Kutriguri, Macedonia (regione storica), Mar Nero, Mesia, Onoguri, Primo Impero bulgaro, Proto-bulgari, Sovrani di Bulgaria, Tengrismo, Teofane Confessore, Ucraina.
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Asparuch e Avari · Avari e Grande Bulgaria ·
Batbajan di Bulgaria
Bàtbajan (in bulgaro: Батбаян) del clan Dulo fu l'ultimo sovrano della Grande Bulgaria. Nelle cronache è anche noto con diversi nomi quali Bezmer, Bezmes Bayan, Bajan, Bojan, Bat-Bojan, Batbai, Batpai, Batbojan e Batvian.
Asparuch e Batbajan di Bulgaria · Batbajan di Bulgaria e Grande Bulgaria ·
Cazari
I Cazari (o anche K(h)azari o più raramente Khazary) (ebraico sing. Kuzar כוזרי plur. Kuzarim כוזרים; turco sing. Hazar plur. Hazarlar; russo sing. Khazarin Хазарин plur. Khazary Хазары; tataro sing Xäzär plur. Xäzärlär; persiano خزر Khazar) furono una confederazione di popolazioni turche seminomadi originarie delle steppe dell'Asia centrale in cui confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.
Asparuch e Cazari · Cazari e Grande Bulgaria ·
Costantino IV
Governò dal 668 fino alla sua morte. È stato chiamato erroneamente Costantino IV Pogonato (soprattutto in passato, ma talora anche in epoca recenteRoma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani: Anche). Secondo Zonara e Leone Grammatico gli fu dato quel soprannome, che significa "barbuto", a ricordo della lunga barba con la quale si sarebbe presentato al ritorno dalla Sicilia.
Asparuch e Costantino IV · Costantino IV e Grande Bulgaria ·
Dnepr
Il Dnepr (in italiano Dnipro, Nipro o Boristene), lungo km, è il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di m³/s.
Asparuch e Dnepr · Dnepr e Grande Bulgaria ·
Dobrugia
La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.
Asparuch e Dobrugia · Dobrugia e Grande Bulgaria ·
Dulo
Dulo era la famiglia d'origine dei primi sovrani proto-bulgari. Non se ne conosce con precisione l'origine. Avitohol, il mitico antenato della famiglia, è menzionato nel Nominalia dei khan bulgari.
Asparuch e Dulo · Dulo e Grande Bulgaria ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Asparuch e Impero bizantino · Grande Bulgaria e Impero bizantino ·
Khan
Il khan (in mongolo ᠬᠠᠨ) o qan, talvolta italianizzato in can o cane, è un appellativo di natura nobiliare di origine turco-mongola, derivato da Khagan e corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".
Asparuch e Khan · Grande Bulgaria e Khan ·
Kotrag
Kotràg (bulgaro: Котраг, tartaro: Kotrag, Qotrağ, ciuvascio: Kătra Pattăr, Katra Pattăr; 630 - 673/700) fu il secondogenito del khan proto-bulgaro Kubrat dal clan Dulo.
Asparuch e Kotrag · Grande Bulgaria e Kotrag ·
Kubrat
Kubràt (in bulgaro: Кубрат; in greco: Κοβρᾶτος, Kούβρατος), anche Kurt, Kovrat, Kobrat, Kuvrat, Korbat, Qobrat, Khudbard, Kuvarog, Krovat, Kurbat e Bashtu, fu un sovrano dalla famiglia Dulo, capo della tribù degli Unogonduri,Голяма енциклопедия България, том 7, Българска академия на науките, Научноинформационен център „Българска енциклопедия“, Книгоиздателска къща „Труд“, София 2012, с. 2487 ISBN 978-954-8104-29-6 (т.7); ISBN 978-954-398-153-3 (т. 7) che unì i proto-bulgari al nord del Caucaso e del Mar Nero per realizzare una potente unione tribale chiamata Grande Bulgaria e conosciuta anche come Onoguria.
Asparuch e Kubrat · Grande Bulgaria e Kubrat ·
Kutriguri
I Kutriguri furono un popolo di cavalieri nomadi che fiorì nelle steppe pontico-caspiche nel VI secolo.
Asparuch e Kutriguri · Grande Bulgaria e Kutriguri ·
Macedonia (regione storica)
La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.
Asparuch e Macedonia (regione storica) · Grande Bulgaria e Macedonia (regione storica) ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Asparuch e Mar Nero · Grande Bulgaria e Mar Nero ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Asparuch e Mesia · Grande Bulgaria e Mesia ·
Onoguri
Gli Onoguri furono un'orda di nomadi equestri che vagavano per le pianure eurasiatiche nel V-VIII secolo d.C. Etnicamente e strettamente relazionati alle tribù bulgare (e anche alleate), erano soliti vivere nella steppa caucasica del nord a est del fiume Don.
Asparuch e Onoguri · Grande Bulgaria e Onoguri ·
Primo Impero bulgaro
Il Primo Impero bulgaro (o Първа българска държава, Părva bălgarska dăržava, in antico slavo ecclesiastico: цѣсарьсьтво блъгаръ) fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai proto-bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.
Asparuch e Primo Impero bulgaro · Grande Bulgaria e Primo Impero bulgaro ·
Proto-bulgari
I proto-bulgari sono stati un complesso di tribù semi-nomadi di origine mista turca ed iranica che, abbandonata la steppa eurasiatica, si trasferì nell'Europa orientale.
Asparuch e Proto-bulgari · Grande Bulgaria e Proto-bulgari ·
Sovrani di Bulgaria
Questa è la lista dei sovrani di Bulgaria a partire dalle prime menzioni scritte fino al 1946, anno in cui la monarchia fu abolita. I sovrani della Bulgaria governarono il paese durante i seguenti tre periodi della storia della Bulgaria come paese indipendente.
Asparuch e Sovrani di Bulgaria · Grande Bulgaria e Sovrani di Bulgaria ·
Tengrismo
Il Tengrismo, a cui ci si riferisce occasionalmente come Tangrianesimo (turco: Tengricilik; azero: Tenqriçilik, turkmeno: Taňryçylyk, mongolo: Тэнгэр шүтлэг, russo: Тенгрианство, kazako: Тәңіршілік) è un termine moderno per la religione dell'Asia centrale caratterizzata da sciamanesimo, animismo, totemismo, sia politeismo che monoteismo e adorazione degli antenati.
Asparuch e Tengrismo · Grande Bulgaria e Tengrismo ·
Teofane Confessore
Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.
Asparuch e Teofane Confessore · Grande Bulgaria e Teofane Confessore ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Asparuch e Grande Bulgaria
- Che cosa ha in comune Asparuch e Grande Bulgaria
- Analogie tra Asparuch e Grande Bulgaria
Confronto tra Asparuch e Grande Bulgaria
Asparuch ha 79 relazioni, mentre Grande Bulgaria ha 103. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 12.09% = 22 / (79 + 103).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Asparuch e Grande Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: