Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Michelangelo Buonarroti

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo vs. Michelangelo Buonarroti

''Adamo ed Eva'' particolare nella volta della Cappella Sistina Il "caso" Michelangelo per quanto riguarda il retroterra psichico di un artista è stato affrontato in diversi periodi e da diversi autori anche a causa dell'importanza dell'opera dello scultore. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Michelangelo Buonarroti

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Michelangelo Buonarroti hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Ascanio Condivi, Campidoglio, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cristo, Maria (madre di Gesù), Nicodemo, Omosessualità, Pietà Bandini, Pietà Rondanini, Pietà vaticana, Prigioni, Scultura, Spagna, Tommaso de' Cavalieri, Vittoria Colonna.

Ascanio Condivi

Figlio di Latino Condivi e di Vitangela de' Ricci, Ascanio era un membro dell'ordine patrizio di Ripatransone, nelle Marche.

Ascanio Condivi e Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo · Ascanio Condivi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Campidoglio · Campidoglio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Cristo · Cristo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Nicodemo

.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Nicodemo · Michelangelo Buonarroti e Nicodemo · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Omosessualità · Michelangelo Buonarroti e Omosessualità · Mostra di più »

Pietà Bandini

La Pietà Bandini, o del Duomo/dell'Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Pietà Bandini · Michelangelo Buonarroti e Pietà Bandini · Mostra di più »

Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini è una scultura marmorea (h. 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 (prima versione) e rilavorata dal 1555 circa al 1564; oggi è conservata nel Castello Sforzesco a Milano.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Pietà Rondanini · Michelangelo Buonarroti e Pietà Rondanini · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Pietà vaticana · Michelangelo Buonarroti e Pietà vaticana · Mostra di più »

Prigioni

I Prigioni sono un gruppo di sei statue di Michelangelo Buonarroti eseguite per la tomba di Giulio II.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Prigioni · Michelangelo Buonarroti e Prigioni · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Scultura · Michelangelo Buonarroti e Scultura · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Spagna · Michelangelo Buonarroti e Spagna · Mostra di più »

Tommaso de' Cavalieri

Michelangelo dedicò approssimativamente 30 dei suoi 300 componimenti a de' Cavalieri, per la maggior parte sonetti, ma vi furono anche madrigali e quartine.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Tommaso de' Cavalieri · Michelangelo Buonarroti e Tommaso de' Cavalieri · Mostra di più »

Vittoria Colonna

Non ci è accordo sulla data di nascita di Vittoria Colonna: oltre alla data del 1490 è stata proposta, in un importante studio monografico tedesco del 1916, quella del 1492.

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Vittoria Colonna · Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Michelangelo Buonarroti

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo ha 52 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.44% = 15 / (52 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »