Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio e Bellum Iugurthinum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio e Bellum Iugurthinum

Assedio vs. Bellum Iugurthinum

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza. Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Analogie tra Assedio e Bellum Iugurthinum

Assedio e Bellum Iugurthinum hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Battaglia di Cartagine (146 a.C.), Cartagine, Diodoro Siculo, Erodoto, Impero romano, Medioevo, Repubblica romana, Roma, Senofonte, XIII secolo, 146 a.C..

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Assedio · Annibale e Bellum Iugurthinum · Mostra di più »

Battaglia di Cartagine (146 a.C.)

La battaglia di Cartagine costituì il confronto finale e decisivo della terza guerra punica tra la città fenicia di Cartagine in Africa (vicino all'odierna Tunisi) e la Repubblica romana.

Assedio e Battaglia di Cartagine (146 a.C.) · Battaglia di Cartagine (146 a.C.) e Bellum Iugurthinum · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Assedio e Cartagine · Bellum Iugurthinum e Cartagine · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Assedio e Diodoro Siculo · Bellum Iugurthinum e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Assedio e Erodoto · Bellum Iugurthinum e Erodoto · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Assedio e Impero romano · Bellum Iugurthinum e Impero romano · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Assedio e Medioevo · Bellum Iugurthinum e Medioevo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Assedio e Repubblica romana · Bellum Iugurthinum e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Assedio e Roma · Bellum Iugurthinum e Roma · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Assedio e Senofonte · Bellum Iugurthinum e Senofonte · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Assedio e XIII secolo · Bellum Iugurthinum e XIII secolo · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

146 a.C. e Assedio · 146 a.C. e Bellum Iugurthinum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio e Bellum Iugurthinum

Assedio ha 215 relazioni, mentre Bellum Iugurthinum ha 139. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.39% = 12 / (215 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio e Bellum Iugurthinum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »