Analogie tra Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol
Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aleppo, Alessio I Comneno, Anna Comnena, Antiochia di Siria, Assedio, Boemondo I d'Antiochia, Chiesa ortodossa, Cipro, Crociata, Edessa (Mesopotamia), Gerusalemme, Giovanni l'Ossita, Impero bizantino, Legato pontificio, Patriarcato di Antiochia, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Raimondo di Aguilers, Raimondo IV di Tolosa, Selgiuchidi, Siria, Stefano II di Blois, Tancredi di Galilea, XII secolo.
Aleppo
Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".
Aleppo e Assedio di Antiochia (1098) · Aleppo e Trattato di Devol ·
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Alessio I Comneno e Assedio di Antiochia (1098) · Alessio I Comneno e Trattato di Devol ·
Anna Comnena
Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.
Anna Comnena e Assedio di Antiochia (1098) · Anna Comnena e Trattato di Devol ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Assedio di Antiochia (1098) · Antiochia di Siria e Trattato di Devol ·
Assedio
Lassedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.
Assedio e Assedio di Antiochia (1098) · Assedio e Trattato di Devol ·
Boemondo I d'Antiochia
Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.
Assedio di Antiochia (1098) e Boemondo I d'Antiochia · Boemondo I d'Antiochia e Trattato di Devol ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Assedio di Antiochia (1098) e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Trattato di Devol ·
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Assedio di Antiochia (1098) e Cipro · Cipro e Trattato di Devol ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Assedio di Antiochia (1098) e Crociata · Crociata e Trattato di Devol ·
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Assedio di Antiochia (1098) e Edessa (Mesopotamia) · Edessa (Mesopotamia) e Trattato di Devol ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Assedio di Antiochia (1098) e Gerusalemme · Gerusalemme e Trattato di Devol ·
Giovanni l'Ossita
Nel 1097, quando arrivò l'esercito assediante della Prima crociata egli fu imprigionato da Yaghisiyan, il governatore selgiuchide di Antiochia, che dubitava della sua lealtà.
Assedio di Antiochia (1098) e Giovanni l'Ossita · Giovanni l'Ossita e Trattato di Devol ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Assedio di Antiochia (1098) e Impero bizantino · Impero bizantino e Trattato di Devol ·
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Assedio di Antiochia (1098) e Legato pontificio · Legato pontificio e Trattato di Devol ·
Patriarcato di Antiochia
Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.
Assedio di Antiochia (1098) e Patriarcato di Antiochia · Patriarcato di Antiochia e Trattato di Devol ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Assedio di Antiochia (1098) e Prima crociata · Prima crociata e Trattato di Devol ·
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Assedio di Antiochia (1098) e Principato d'Antiochia · Principato d'Antiochia e Trattato di Devol ·
Raimondo di Aguilers
Egli era al seguito dell'esercito crociato provenzale che il conte Raimondo IV di Tolosa condusse fino a Gerusalemme. Ricevette un'educazione religiosa in un monastero di Vézelay, le sue tracce si perdono dopo la conquista di Gerusalemme, della quale conquista ci ha lasciato il famoso passo: In quanto testimone oculare degli eventi, è uno dei più importanti cronachisti della Prima Crociata, anche se per la gran parte descrive visioni e miracoli dei crociati, per esempio la scoperta della Sacra Lancia da Pietro Bartolomeo.
Assedio di Antiochia (1098) e Raimondo di Aguilers · Raimondo di Aguilers e Trattato di Devol ·
Raimondo IV di Tolosa
Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.
Assedio di Antiochia (1098) e Raimondo IV di Tolosa · Raimondo IV di Tolosa e Trattato di Devol ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Assedio di Antiochia (1098) e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Trattato di Devol ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Assedio di Antiochia (1098) e Siria · Siria e Trattato di Devol ·
Stefano II di Blois
Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.
Assedio di Antiochia (1098) e Stefano II di Blois · Stefano II di Blois e Trattato di Devol ·
Tancredi di Galilea
Tancredi era il figlio di Oddobuono Marchese e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo, principe di Taranto. Secondo un'altra versione, il padre di Tancredi risulta appartenente invece non alla famiglia Marchese, bensì alla famiglia degli Aleramici dei marchesi del Monferrato, a sua volta figlio di Teuto di Savona e Berta di Torino.
Assedio di Antiochia (1098) e Tancredi di Galilea · Tancredi di Galilea e Trattato di Devol ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Assedio di Antiochia (1098) e XII secolo · Trattato di Devol e XII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol
- Che cosa ha in comune Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol
- Analogie tra Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol
Confronto tra Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol
Assedio di Antiochia (1098) ha 95 relazioni, mentre Trattato di Devol ha 119. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 11.21% = 24 / (95 + 119).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Antiochia (1098) e Trattato di Devol. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: