Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Belgrado (1456)

Indice Assedio di Belgrado (1456)

Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, che aveva messo fine all'Impero Romano d'Oriente, il sultano ottomano Maometto II stava preparando le sue forze per conquistare il Regno d'Ungheria.

46 relazioni: Assedio di Costantinopoli (1453), Battaglia di Ancyra, Battaglia di Mohács (1526), Belgrado, Breve apostolico, Campana di mezzogiorno, Corvetta, Croazia, Crociata, Dongione, Ducas (storico), Europa, Frate, Giannizzeri, Giovanni da Capestrano, Guerra, Guerre ottomano-asburgiche, Guerre ottomano-ungheresi, Impero bizantino, Impero ottomano, Istanbul, János Hunyadi, Khanato di Crimea, László Hunyadi, Lingua latina, Lingua ungherese, Maometto II, Mattia Corvino, Mihály Szilágyi, Moldavia, Ordine francescano, Otranto, Paolo di Tarso, Papa, Papa Callisto III, Regno d'Ungheria, Sava (fiume), Selgiuchidi, Solimano il Magnifico, Spahi, Stefano III Lazaro, Stiria, Valacchia, 1453, 1455, 1456.

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Assedio di Costantinopoli (1453) · Mostra di più »

Battaglia di Ancyra

La battaglia di Ancyra o di AnkaraHerrin, p. 386.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Battaglia di Ancyra · Mostra di più »

Battaglia di Mohács (1526)

La battaglia di Mohács fu un'importante battaglia terrestre combattuta il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in battaglia), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Battaglia di Mohács (1526) · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Belgrado · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Breve apostolico · Mostra di più »

Campana di mezzogiorno

L'assedio di Belgrado del 1456 Durante l'assedio di Belgrado (attuale capitale della Serbia, in quel tempo città ungherese nota con il nome di Nándorfehérvár) nel 1456 da parte del sultano ottomano Mehmed II, Papa Callisto III ordinò una campana di mezzogiorno per chiamare i fedeli a raccolta per pregare per i difensori della città, guidati dall'ungherese János Hunyadi e dall'abruzzese Giovanni da Capestrano.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Campana di mezzogiorno · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Corvetta · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Croazia · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Crociata · Mostra di più »

Dongione

Il dongione (calco dal francese donjon, a sua volta proveniente dal latino tardo dominionus) è la torre più alta di un castello, progettata per servire sia come punto di osservazione che da ultimo rifugio, nel caso in cui il resto della fortificazione dovesse essere occupata dal nemico.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Dongione · Mostra di più »

Ducas (storico)

È una delle fonti più importanti degli ultimi decenni dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Ducas (storico) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Europa · Mostra di più »

Frate

Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Frate · Mostra di più »

Giannizzeri

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il c.d. Kapıkulu.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Giannizzeri · Mostra di più »

Giovanni da Capestrano

Era figlio di un barone tedesco e di una giovane dama abruzzese.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Giovanni da Capestrano · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Guerra · Mostra di più »

Guerre ottomano-asburgiche

Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Guerre ottomano-asburgiche · Mostra di più »

Guerre ottomano-ungheresi

Le Guerre ottomano-ungheresi comprendono un insieme di numerosi conflitti tra il Regno d'Ungheria e l'Impero Ottomano che si conclusero con la distruzione del Regno d'Ungheria e la sua spartizione tra i turchi e gli Asburgo d'Austria.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Guerre ottomano-ungheresi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Impero ottomano · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Istanbul · Mostra di più »

János Hunyadi

Acquistò fama combattendo i Turchi a Varna (1444) e Belgrado (1456).

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e János Hunyadi · Mostra di più »

Khanato di Crimea

Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى; in russo: Крымское ханство - Krymskoye khanstvo; in ucraino: Кримське ханство - Kryms'ke khanstvo; in turco: Kırım Hanlığı) fu uno Stato tataro-crimeano esistito dal 1441 al 1783.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Khanato di Crimea · Mostra di più »

László Hunyadi

Fu dal 1453 al 1455 bano di Slavonia.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e László Hunyadi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Lingua ungherese · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Maometto II · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Mattia Corvino · Mostra di più »

Mihály Szilágyi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Mihály Szilágyi · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Moldavia · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Ordine francescano · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Otranto · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Papa · Mostra di più »

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Papa Callisto III · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Sava (fiume)

La Sava è un importante fiume europeo che nasce in Slovenia ed è uno dei maggiori affluenti del Danubio (con il quale si congiunge a Belgrado).

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Sava (fiume) · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Selgiuchidi · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spahi

Gli Spahi, anche Sipahi (tu. sipâhi‎, سپاهی, dal persiano sepâhi, سپاهی, lett. "soldato"), erano la cavalleria pesante dell'Impero Ottomano, contrapposti ai cavalleggeri Akinci/Deli.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Spahi · Mostra di più »

Stefano III Lazaro

Figlio del principe Lazar di Serbia (in lingua serba: Knez Lazar, Кнез Лазар), morto nella Battaglia del Kosovo contro l'Impero Ottomano nel 1389, e Milica di Serbia (Милица) della dinastia Nemanjić (Немањић).

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Stefano III Lazaro · Mostra di più »

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno, Steiamoak in austro-bavarese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Stiria · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Ţara Româneascǎ in romeno; Valachia in latino) è delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Alpi Transilvaniche, a ovest dal fiume Olt.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e Valacchia · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e 1453 · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e 1455 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Belgrado (1456) e 1456 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »