Analogie tra Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica
Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Armi d'assedio (storia romana), Asdrubale Giscone, Battaglie del Baetis superiore, Bottino di guerra (storia romana), Cadice, Carpetani, Cartagena (Spagna), Cartagine, Castra, Cavalleria (storia romana), Celti, Celtiberi, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Cornelio Nepote, Ebro, Edizioni Piemme, Empúries, Esercito romano, Etruria, Eutropio, Gaio Claudio Nerone, Gaio Lelio, Gneo Cornelio Scipione Calvo, Ilergeti, Legione romana, Marco Giunio Silano (pretore), Marina militare romana, Moggio (unità di misura), Polibio, ..., Proconsole, Propretore, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Cornelio Scipione Emiliano, Quinquereme, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Sagunto, Santiago Posteguillo, Spagna romana, Storie (Polibio), Talento (unità di misura), Tarragona, Tito Livio, Tribuno militare, Valerio Massimo, 209 a.C., 211 a.C., 218 a.C.. Espandi índice (21 più) »
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Assedio di Cartagena · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica ·
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Cartagena · Armi d'assedio (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Asdrubale Giscone
Da non confondere con Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Il forse fratello di Asdrubale Giscone, Amilcare, fu sconfitto da Tiberio Sempronio Longo.
Asdrubale Giscone e Assedio di Cartagena · Asdrubale Giscone e Seconda guerra punica ·
Battaglie del Baetis superiore
La battaglia del Baetis Superiore è il nome che viene convenzionalmente dato a una serie di tre scontri principali e altri meno importanti che vennero combattuti fra le forze romane e quelle cartaginesi nei dintorni del fiume Baetis (il moderno Guadalquivir).
Assedio di Cartagena e Battaglie del Baetis superiore · Battaglie del Baetis superiore e Seconda guerra punica ·
Bottino di guerra (storia romana)
Il bottino di guerra nella storia romana indicava la preda ottenuta dal saccheggio di una città nemica.
Assedio di Cartagena e Bottino di guerra (storia romana) · Bottino di guerra (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Assedio di Cartagena e Cadice · Cadice e Seconda guerra punica ·
Carpetani
I Carpetani (o Carpesi secondo PolibioPolibio, Storie, III, 14, 2.) erano una popolazione dell'antica Iberia, che viveva nel territorio che corrisponde all'attuale vecchia Castiglia, nella zona montana della Sierra de Guadarrama, nell'attuale regione attorno a Madrid ed all'alto corso del fiume Tago.
Assedio di Cartagena e Carpetani · Carpetani e Seconda guerra punica ·
Cartagena (Spagna)
Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.
Assedio di Cartagena e Cartagena (Spagna) · Cartagena (Spagna) e Seconda guerra punica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Assedio di Cartagena e Cartagine · Cartagine e Seconda guerra punica ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Assedio di Cartagena e Castra · Castra e Seconda guerra punica ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Assedio di Cartagena e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Assedio di Cartagena e Celti · Celti e Seconda guerra punica ·
Celtiberi
I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).
Assedio di Cartagena e Celtiberi · Celtiberi e Seconda guerra punica ·
Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica
La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).
Assedio di Cartagena e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Seconda guerra punica ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Assedio di Cartagena e Cornelio Nepote · Cornelio Nepote e Seconda guerra punica ·
Ebro
L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della penisola iberica (dopo il Tago). La sua lunghezza, misurata dalla sorgente del fiume Hijar, sulla Peña Labra (Cordigliera Cantabrica), è di 930 km ed il suo bacino ha 83.093 km² di superficie.
Assedio di Cartagena e Ebro · Ebro e Seconda guerra punica ·
Edizioni Piemme
Edizioni Piemme è una casa editrice italiana fondata nel 1982 a Casale Monferrato. Fa parte del gruppo Arnoldo Mondadori Editore dal 2003. La casa editrice pubblica libri destinati ai ragazzi e agli adulti.
Assedio di Cartagena e Edizioni Piemme · Edizioni Piemme e Seconda guerra punica ·
Empúries
Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.
Assedio di Cartagena e Empúries · Empúries e Seconda guerra punica ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Assedio di Cartagena e Esercito romano · Esercito romano e Seconda guerra punica ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Assedio di Cartagena e Etruria · Etruria e Seconda guerra punica ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Assedio di Cartagena e Eutropio · Eutropio e Seconda guerra punica ·
Gaio Claudio Nerone
Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.
Assedio di Cartagena e Gaio Claudio Nerone · Gaio Claudio Nerone e Seconda guerra punica ·
Gaio Lelio
Fu uno dei migliori amici e più stretti collaboratori di Publio Cornelio Scipione Africano, che seguì in Spagna e in Africa durante la seconda guerra punica come prefetto della flotta, legato e questore.
Assedio di Cartagena e Gaio Lelio · Gaio Lelio e Seconda guerra punica ·
Gneo Cornelio Scipione Calvo
Suo padre era Lucio Cornelio Scipione (Lucius Cornelius L.f. Scipio), figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, censore nel 280 a.C., console nel 276 a.C. Suo fratello minore era Publio Cornelio Scipione, padre del più famoso Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore.
Assedio di Cartagena e Gneo Cornelio Scipione Calvo · Gneo Cornelio Scipione Calvo e Seconda guerra punica ·
Ilergeti
Gli Ilergeti erano un'antica popolazione iberica che viveva nell'attuale provincia di Lleida e nei territori circostanti.
Assedio di Cartagena e Ilergeti · Ilergeti e Seconda guerra punica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Assedio di Cartagena e Legione romana · Legione romana e Seconda guerra punica ·
Marco Giunio Silano (pretore)
Viene citato per la prima volta nel 216 a.C., quando, dopo la disfatta di Canne, su richiesta dei cittadini di Neapolis, prese il comando della città per difenderla contro l'avanzata dell'armata cartaginese di Annibale Barca.
Assedio di Cartagena e Marco Giunio Silano (pretore) · Marco Giunio Silano (pretore) e Seconda guerra punica ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Assedio di Cartagena e Marina militare romana · Marina militare romana e Seconda guerra punica ·
Moggio (unità di misura)
Il moggio o modio è un'antica unità di misura.
Assedio di Cartagena e Moggio (unità di misura) · Moggio (unità di misura) e Seconda guerra punica ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Assedio di Cartagena e Polibio · Polibio e Seconda guerra punica ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Assedio di Cartagena e Proconsole · Proconsole e Seconda guerra punica ·
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Assedio di Cartagena e Propretore · Propretore e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Assedio di Cartagena e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)
Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C., e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.
Assedio di Cartagena e Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) · Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Assedio di Cartagena e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Seconda guerra punica ·
Quinquereme
La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.
Assedio di Cartagena e Quinquereme · Quinquereme e Seconda guerra punica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Assedio di Cartagena e Repubblica romana · Repubblica romana e Seconda guerra punica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Assedio di Cartagena e Roma · Roma e Seconda guerra punica ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Assedio di Cartagena e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Seconda guerra punica ·
Sagunto
Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.
Assedio di Cartagena e Sagunto · Sagunto e Seconda guerra punica ·
Santiago Posteguillo
È noto per aver scritto numerosi romanzi sull'Antica Roma, i più noti dei quali sono la tetralogia di Scipione l'Africano e la pentalogia di Traiano.
Assedio di Cartagena e Santiago Posteguillo · Santiago Posteguillo e Seconda guerra punica ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Assedio di Cartagena e Spagna romana · Seconda guerra punica e Spagna romana ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Assedio di Cartagena e Storie (Polibio) · Seconda guerra punica e Storie (Polibio) ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Assedio di Cartagena e Talento (unità di misura) · Seconda guerra punica e Talento (unità di misura) ·
Tarragona
Tarragona (o Tarracona in italiano arcaico) è una città della Spagna orientale di abitanti. È situata nella comunità autonoma della Catalogna ed è il capoluogo della provincia omonima e della città della comarca del Tarragonès.
Assedio di Cartagena e Tarragona · Seconda guerra punica e Tarragona ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Assedio di Cartagena e Tito Livio · Seconda guerra punica e Tito Livio ·
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Assedio di Cartagena e Tribuno militare · Seconda guerra punica e Tribuno militare ·
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Assedio di Cartagena e Valerio Massimo · Seconda guerra punica e Valerio Massimo ·
209 a.C.
Nessuna descrizione.
209 a.C. e Assedio di Cartagena · 209 a.C. e Seconda guerra punica ·
211 a.C.
Nessuna descrizione.
211 a.C. e Assedio di Cartagena · 211 a.C. e Seconda guerra punica ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Assedio di Cartagena · 218 a.C. e Seconda guerra punica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica
- Che cosa ha in comune Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica
- Analogie tra Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica
Confronto tra Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica
Assedio di Cartagena ha 95 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 9.29% = 51 / (95 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Cartagena e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: