Analogie tra Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa
Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Atene, Battaglia di Nicopoli, Battaglia di Varna, Chiesa cattolica, Costantinopoli, Despotato di Morea, Despotato di Serbia, Ducato di Candia, Esercito ottomano, Giovanni Hunyadi, Guerre bizantino-ottomane, Impero bizantino, Impero di Trebisonda, Impero ottomano, Impero serbo, Maometto II, Mar Nero, Murad II, Papa, Papa Pio II, Peloponneso, Penisola balcanica, Regno d'Ungheria (1000-1538), Repubblica di Venezia, Romei, Scanderbeg, Solimano il Magnifico, Stato Pontificio, Turchia, ..., Valacchia, Vlad III di Valacchia. Espandi índice (2 più) »
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Assedio di Costantinopoli (1453) · Anatolia e Guerre ottomane in Europa ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Atene · Atene e Guerre ottomane in Europa ·
Battaglia di Nicopoli
La battaglia di Nicopoli, conosciuta anche come crociata di Nicopoli, è stato un conflitto avvenuto a Nicopoli il 25 settembre 1396 tra lo schieramento franco-ungherese e quello ottomano.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Battaglia di Nicopoli · Battaglia di Nicopoli e Guerre ottomane in Europa ·
Battaglia di Varna
La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Battaglia di Varna · Battaglia di Varna e Guerre ottomane in Europa ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Guerre ottomane in Europa ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Costantinopoli · Costantinopoli e Guerre ottomane in Europa ·
Despotato di Morea
Il Despotato di Morea (Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o Despotato di Mistrà (Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ) fu una provincia dell'Impero bizantino che esistette dal 1308 al 1453 e come stato autonomo dal 1453 al 1460.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Despotato di Morea · Despotato di Morea e Guerre ottomane in Europa ·
Despotato di Serbia
Il Despotato di Serbia, era uno stato vassallo dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale Serbia. Anche se la Battaglia del Kosovo del 1389 viene considerata generalmente la fine dello stato medievale serbo, il Despotato, successore dell'Impero serbo e della Serbia Moravica sopravvisse per altri 70 anni quale esperienza di rinascimento culturale e politico dell'area nella prima metà del Quattrocento prima della conquista ottomana nel 1459.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Despotato di Serbia · Despotato di Serbia e Guerre ottomane in Europa ·
Ducato di Candia
Il Ducato di Candia (o Regno di Candia) è stato dal 1212 al 1669 una colonia della Repubblica di Venezia costituita sull'isola di Creta, dai Veneziani chiamata, assieme alla sua capitale, Candia.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Ducato di Candia · Ducato di Candia e Guerre ottomane in Europa ·
Esercito ottomano
LEsercito dell'Impero ottomano (in ottomano: اردوي همايون, Ordu-yi humâyûn) era suddiviso in tre strutture organizzative.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Esercito ottomano · Esercito ottomano e Guerre ottomane in Europa ·
Giovanni Hunyadi
Acquistò fama combattendo i Turchi a Varna (1444) e Belgrado (1456). Fu voivoda di Transilvania (1441-1456), capitano generale (1444–1446) e poi reggente del Regno d'Ungheria (1446–1453).
Assedio di Costantinopoli (1453) e Giovanni Hunyadi · Giovanni Hunyadi e Guerre ottomane in Europa ·
Guerre bizantino-ottomane
Le guerre bizantino-ottomane furono una serie di conflitti tra turchi ottomani e bizantini che portarono alla distruzione finale dell'impero bizantino e all'ascesa dell'impero ottomano.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre bizantino-ottomane · Guerre bizantino-ottomane e Guerre ottomane in Europa ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Impero bizantino · Guerre ottomane in Europa e Impero bizantino ·
Impero di Trebisonda
L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).
Assedio di Costantinopoli (1453) e Impero di Trebisonda · Guerre ottomane in Europa e Impero di Trebisonda ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Impero ottomano · Guerre ottomane in Europa e Impero ottomano ·
Impero serbo
L'Impero serbo o Grande Serbia fu un impero medievale dei Balcani che nacque dal regno serbo nel XIV secolo. L'Impero esistette dal 1346 al 1371 e fu uno dei maggiori stati europei dell'epoca.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Impero serbo · Guerre ottomane in Europa e Impero serbo ·
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Maometto II · Guerre ottomane in Europa e Maometto II ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Mar Nero · Guerre ottomane in Europa e Mar Nero ·
Murad II
Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Murad II · Guerre ottomane in Europa e Murad II ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Papa · Guerre ottomane in Europa e Papa ·
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Papa Pio II · Guerre ottomane in Europa e Papa Pio II ·
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Peloponneso · Guerre ottomane in Europa e Peloponneso ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Penisola balcanica · Guerre ottomane in Europa e Penisola balcanica ·
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Assedio di Costantinopoli (1453) e Regno d'Ungheria (1000-1538) · Guerre ottomane in Europa e Regno d'Ungheria (1000-1538) ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Repubblica di Venezia · Guerre ottomane in Europa e Repubblica di Venezia ·
Romei
Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Romei · Guerre ottomane in Europa e Romei ·
Scanderbeg
Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Scanderbeg · Guerre ottomane in Europa e Scanderbeg ·
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Solimano il Magnifico · Guerre ottomane in Europa e Solimano il Magnifico ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Stato Pontificio · Guerre ottomane in Europa e Stato Pontificio ·
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Turchia · Guerre ottomane in Europa e Turchia ·
Valacchia
La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Valacchia · Guerre ottomane in Europa e Valacchia ·
Vlad III di Valacchia
Noto anche come Vlad Țepeș (in rumeno: Vlad l'Impalatore), fu per tre volte voivoda di Valacchia, rispettivamente nel 1448, dal 1456 al 1462, e infine nel 1476.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Vlad III di Valacchia · Guerre ottomane in Europa e Vlad III di Valacchia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa
- Che cosa ha in comune Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa
- Analogie tra Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa
Confronto tra Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa
Assedio di Costantinopoli (1453) ha 289 relazioni, mentre Guerre ottomane in Europa ha 252. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.91% = 32 / (289 + 252).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Costantinopoli (1453) e Guerre ottomane in Europa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: