Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Assedio di Costantinopoli (674) e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Costantinopoli (674) e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

Assedio di Costantinopoli (674) vs. Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

L'assedio di Costantinopoli del 674 fu il primo assedio da parte delle forze arabe contro la capitale dell'Impero bizantino e fu anche la prima battuta d'arresto dell'Islam nella sua trionfale avanzata verso l'Occidente. Figlio minore di Abū Sufyān ibn Ḥarb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh, Muʿāwiya (la cui kunya era Abū Ḥanẓala) si era convertito prima che lo facesse il padre, pochissime ore prima della conquista islamica della città pagana di Mecca da parte di Maometto, tanto da essere uno dei segretari (kātib) del Profeta, incaricato con altri di conservare e mettere eventualmente sotto forma scritta parti orali del Corano.

Analogie tra Assedio di Costantinopoli (674) e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

Assedio di Costantinopoli (674) e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Amorio, Anatolia, Armenia, Ṭabarī, Califfo, Cipro, Cizico, Coo, Costante II, Costantino IV, Costantinopoli, Damasco, ʿUthmān b. ʿAffān, Fuoco greco, Impero bizantino, Islam, Maometto, Mura di Costantinopoli, Omayyadi, Rodi, Smirne, Yazid ibn Mu'awiya.

Amorio

Amorio era una città della Frigia, in Asia Minore, fondata in età ellenistica. Raggiunse la sua massima importanza sotto l'Impero Bizantino, entrando tuttavia in una fase di costante declino dopo un saccheggio subito dai musulmani del Califfo al-Mu'tasim nell'838.

Amorio e Assedio di Costantinopoli (674) · Amorio e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Assedio di Costantinopoli (674) · Anatolia e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Armenia e Assedio di Costantinopoli (674) · Armenia e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Ṭabarī

Ṭabarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Assedio di Costantinopoli (674) e Ṭabarī · Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e Ṭabarī · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Assedio di Costantinopoli (674) e Califfo · Califfo e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Assedio di Costantinopoli (674) e Cipro · Cipro e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Cizico

Cizico, era una città situata sulla punta di Arctoneso nella Propontide. Secondo la tradizione fu fondata da coloni tessali nel 756 a.C. Appiano di Alessandria racconta che Cizico fu donata da Zeus a Persefone a titolo di dote, e che ella era oggetto di grande culto presso gli abitanti della città come nessun altro dio.

Assedio di Costantinopoli (674) e Cizico · Cizico e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Coo

Coo, detta anche Cos o Kos, (AFI:; Kôs;; Bertarelli (1929), p. 144.) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.

Assedio di Costantinopoli (674) e Coo · Coo e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Assedio di Costantinopoli (674) e Costante II · Costante II e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Costantino IV

Governò dal 668 fino alla sua morte. È stato chiamato erroneamente Costantino IV Pogonato (soprattutto in passato, ma talora anche in epoca recenteRoma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani: Anche). Secondo Zonara e Leone Grammatico gli fu dato quel soprannome, che significa "barbuto", a ricordo della lunga barba con la quale si sarebbe presentato al ritorno dalla Sicilia.

Assedio di Costantinopoli (674) e Costantino IV · Costantino IV e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Assedio di Costantinopoli (674) e Costantinopoli · Costantinopoli e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.

Assedio di Costantinopoli (674) e Damasco · Damasco e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

ʿUthmān b. ʿAffān

Genero di Maometto, figlio di ʿAffān ibn Abī l-ʿĀṣ e di Arwā bint Kurayz (a sua volta figlia di Umm al-Ḥakīm bint ʿAbd al-Muṭṭalib, zia paterna del profeta Maometto e forse gemella del padre del futuro Profeta, ʿAbd Allāh), ʿUthmān apparteneva al clan omayyade (Banū ʿAbd Shams) della tribù della Mecca dei B. Quraysh, uno dei clan più potenti e, all'inizio, maggiormente avversi alla predicazione dell'Islam da parte di Maometto, ma fu nondimeno uno dei primi convertiti e uno dei più importanti sāḥib del Profeta.

Assedio di Costantinopoli (674) e ʿUthmān b. ʿAffān · Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Fuoco greco

Il fuoco greco (parentesi) era una miscela usata dai bizantini dal 668 in poi, per attaccare i nemici con il fuoco e, in particolar modo, per incendiare il naviglio avversario e difendere posizioni strategiche sulle mura.

Assedio di Costantinopoli (674) e Fuoco greco · Fuoco greco e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Assedio di Costantinopoli (674) e Impero bizantino · Impero bizantino e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Assedio di Costantinopoli (674) e Islam · Islam e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Assedio di Costantinopoli (674) e Maometto · Maometto e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.

Assedio di Costantinopoli (674) e Mura di Costantinopoli · Mura di Costantinopoli e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān · Mostra di più »

Omayyadi

Gli Omayyadi (al sing. omayyade, pron.) o Omaiadi sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava Banū Umayya, veniva dalla Mecca e apparteneva alla tribù Quraysh ("coreisciti").

Assedio di Costantinopoli (674) e Omayyadi · Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e Omayyadi · Mostra di più »

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Assedio di Costantinopoli (674) e Rodi · Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e Rodi · Mostra di più »

Smirne

Smirne (AFI:; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni,; in greco antico Σμύρνη, Smýrne, oppure Σμύρνα, Smýrna) è una città di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Assedio di Costantinopoli (674) e Smirne · Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e Smirne · Mostra di più »

Yazid ibn Mu'awiya

Figlio di Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e di sua moglie, Maysun, una cristiana di origine yemenita, Yazīd fu tra il 680 e il 683 il secondo califfo della dinastia degli Omayyadi.

Assedio di Costantinopoli (674) e Yazid ibn Mu'awiya · Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e Yazid ibn Mu'awiya · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Costantinopoli (674) e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

Assedio di Costantinopoli (674) ha 98 relazioni, mentre Muʿāwiya ibn Abī Sufyān ha 62. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 13.75% = 22 / (98 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Costantinopoli (674) e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: