Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Gaeta (1806) e Ferdinando I delle Due Sicilie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Gaeta (1806) e Ferdinando I delle Due Sicilie

Assedio di Gaeta (1806) vs. Ferdinando I delle Due Sicilie

L'assedio di Gaeta del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di Gaeta dall'armata francese, al cui comando vi era Andrea Massena, che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della terza coalizione. Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Analogie tra Assedio di Gaeta (1806) e Ferdinando I delle Due Sicilie

Assedio di Gaeta (1806) e Ferdinando I delle Due Sicilie hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Massena, Battaglia di Maida, Calabria, Francesco I delle Due Sicilie, Karl Mack von Leiberich, Luigi d'Assia-Philippsthal, Napoli, Regno di Napoli, Terza coalizione.

Andrea Massena

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.

Andrea Massena e Assedio di Gaeta (1806) · Andrea Massena e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Battaglia di Maida

La battaglia di Maida ebbe luogo il 4 luglio 1806 nel corso della campagna delle truppe napoleoniche per invadere la Calabria e completare l'occupazione del Regno di Napoli.

Assedio di Gaeta (1806) e Battaglia di Maida · Battaglia di Maida e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Assedio di Gaeta (1806) e Calabria · Calabria e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Assedio di Gaeta (1806) e Francesco I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Francesco I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Karl Mack von Leiberich

Altamente stimato tra gli ufficiali generali austriaci, fu però protagonista di due pesanti sconfitte, prima al comando dell'esercito del Regno di Napoli che venne facilmente battuto dai francesi nella battaglia di Civita Castellana durante la seconda coalizione, e poi nel 1805 nella battaglia di Ulma, dove alla testa dell'esercito austriaco in Baviera, venne accerchiato e costretto alla resa con tutte le sue truppe dalla Grande Armata, guidata abilmente dall'imperatore Napoleone.

Assedio di Gaeta (1806) e Karl Mack von Leiberich · Ferdinando I delle Due Sicilie e Karl Mack von Leiberich · Mostra di più »

Luigi d'Assia-Philippsthal

Principe appartenente alla famiglia dei langravi di Assia-Philippsthal militò nell'esercito del Regno di Napoli durante le guerre napoleoniche.

Assedio di Gaeta (1806) e Luigi d'Assia-Philippsthal · Ferdinando I delle Due Sicilie e Luigi d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Assedio di Gaeta (1806) e Napoli · Ferdinando I delle Due Sicilie e Napoli · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Assedio di Gaeta (1806) e Regno di Napoli · Ferdinando I delle Due Sicilie e Regno di Napoli · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Assedio di Gaeta (1806) e Terza coalizione · Ferdinando I delle Due Sicilie e Terza coalizione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Gaeta (1806) e Ferdinando I delle Due Sicilie

Assedio di Gaeta (1806) ha 22 relazioni, mentre Ferdinando I delle Due Sicilie ha 253. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.27% = 9 / (22 + 253).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Gaeta (1806) e Ferdinando I delle Due Sicilie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »