Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza vs. Isabella di Lorena

L'assedio di Gaeta e la conseguente battaglia di Ponza sono due eventi storici accaduti nel 1435. Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Isabella era la figlia femmina primogenita del Duca di Lorena, Carlo II e della moglie, Margherita del Palatinato (1376 - 1434), figlia di Roberto del Palatinato, conte palatino del Reno, che, nel 1400, diverrà re dei Romani, e di Elisabetta di Norimberga, figlia del Burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meissen.

Analogie tra Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Corona d'Aragona, Regno di Napoli, Renato d'Angiò.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza · Alfonso V d'Aragona e Isabella di Lorena · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Isabella di Lorena · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Regno di Napoli · Isabella di Lorena e Regno di Napoli · Mostra di più »

Renato d'Angiò

Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Renato d'Angiò · Isabella di Lorena e Renato d'Angiò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza ha 28 relazioni, mentre Isabella di Lorena ha 90. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.39% = 4 / (28 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »